Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Indice della pagina
Il riconoscimento di marchi e simboli utilizzati per lo smaltimento dell’imballaggio hanno lo scopo di informare ed aiutare il consumatore a partecipare al corretto recupero del materiale di cui è composto, valorizzando così il rifiuto che da esso deriva.
L’etichetta riporta diciture ecologiche utili alla corretta raccolta differenziata degli imballaggi.
Prima fra tutte la dicitura Non disperdere nell’ambiente dopo l’uso, eventualmente sostituita dall’immagine di un omino che getta l’imballaggio nel bidone della spazzatura.
Per i materiali diversi dal vetro è riportata la sigla del materiale dell’imballaggio, inscritta in un cerchio o in un esagono, l’importante è saper decifrare la scritta e destinare correttamente il rifiuto in base alle regole di raccolta differenziata in vigore nel proprio comune.
I codici universali internazionali di riciclaggio che si riferiscono alla raccolta differenziata della plastica riportano un numero e una scritta, che indica il particolare tipo di materiali a cui si riferiscono. Vediamo un elenco specifico.
Sigla | Materiale |
---|---|
PS | Polistirene (plastica) |
PT | Poliestrusi (plastica) |
PE | Polietilene (plastica) |
CA | Carta |
PET | Polifenilftalato (plastica) |
PI | Poliaccoppiati (carta, alluminio e plastica) |
AL | Alluminio |
ACC | Carta stagnata |
PP | Polipropilene (plastica) |
PVC | Polivinilcloruro (plastica) |
Fonte: Nutrienergia.it |
Il rispetto dell’ambiente è indicato in etichetta mediante uno di questi simboli:
Il primo, le due frecce in un cerchio, rappresenta la conformità del materiale alle regole della raccolta
differenziata.
In caso di non conformità, la confezione deve essere gettata nell'indifferenziata, indicata con il secondo simbolo,
l'uomo che butta un oggetto nel cestino, o il terzo, un triangolo composto da tre frecce.
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.