Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Enografia estera

Aree geografiche di produzione dell'Argentina Aree geografiche di produzione dell'Argentina

Argentina

Produttore di grande quantità di vino, fino a pochissimi anni fa considerato mediocre e non fine, oggi è considerato un paese dalle ottime potenzialità che pian piano si sta mettendo in moto per una produzione volta più alla qualità.

Le zone più vocate alla viticoltura sono due: il 70% dei vigneti argentini si trova nella regione di Mendoza situata ai piedi delle Ande e più a sud la Valle De Uco.

L'Argentina confina con il Cile e le zone vitivinicole sono molto vicine, esse però sono molto diverse tra loro. Mentre il Cile gode della protezione delle Ande e dell'influsso oceanico, l'Argentina che apparentemente potrebbe sembrare a una latitudine troppo bassa per la produzione di vino, ha prodotti ricchi di alcol e profumi grazie all'altitudine.

Le viti vengono coltivate ad un'altezza che varia tra i 700 e i 1.400 metri. Le notti sono sempre molto fresche e l'escursione termica è notevole, l'aria è asciutta e il giorno estremamente soleggiato; da questi fattori scaturiscono vini intensi che poco devono alla composizione del territorio che è relativamente giovane, alluvionale con alte percentuali di sabbia.

In Argentina si coltivano diverse varietà di uve. La Torrontes è l'uva a bacca bianca più caratteristica del paese, di presunte origini spagnole. Tra le uve a bacca rossa la più coltivata è la Bonarda che qui regala colore intenso; tuttavia la produzione è più legata alla varietà seconda per diffusione, introdotta nel XIX sec. a Mendoza da Bordeaux, il MALBEC, che in Argentina si esprime con un carattere più opulento e con un gusto diverso rispetto a quello francese.

Oltre ai tradizionali Cereza, Criolla grande, Criolla Chica, altre varietà a bacca rossa presenti in Argentina sono Tempranilla, Cabernet sauvignon, Sangiovese, Merlot, Syrah, Barbera, e in misura limitata Pinot nero.

Per le uve bianche le coltivazioni sono riservate a Chenin Blanc, Ugni Blanc, tocai Friulano, Chardonnay e Semillon, questi due ultimi stanno dando buoni risultati specialmente nelle zone di Rio Negro e nella Valle de Uco e precisamente a Tupungato dove sono nati vigneti moderni e sofisticati in un territorio che per la sua altimetria e le sue notti fresche regala uve da un contenuto acido e un corredo aromatico particolarmente elevati.

Il produttore argentino più famoso è Penaflor, seguito da Nicolas Catena.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE