Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Enografia estera

Aree geografiche di produzione dell'Australia Aree geografiche di produzione dell'Australia

Oceania

Nel mondo del vino, l'Australia è una realtà consolidata da diversi anni, mentre la Nuova Zelanda è una realtà emergente.

Australia

Il vino australiano soprattutto dal punto di vista dei numeri vuol dire Syrah, un vitigno che loro chiamano Shiraz, dal nome della città persiana dalla quale sembra provenire, e che è diventato un emblema. Le caratteristiche del Syrah sono un grande colore, con una carica antocianica che dà una tonalità violacea, grassezza di profumi, un vino che se passato in legno acquisisce delle note vanigliate e di ciliegia confetturata molto avvolgenti ma bilanciate da note erbacee.

Il Syrah viene coltivato ovunque in Australia, tenendo presente che le zone vitivinicole si trovano nella parte sud del continente con un'elevatissima concentrazione produttiva nello stato di Victoria.

La zona di Conowarra, che significa "terra rossa" in lingua aborigena, è la patria del Cabernet sauvignon. Pur trattandosi di un'area molto ridotta c'è un'incredibile concentrazione di aziende proprio perché si è capita la potenzialità di questa nuova frontiera del vino australiano. Il carattere di questo vino è raffinato e l'azienda principe è la Penfolds il cui prodotto di punta è però il vino Grange, un Syrah con una selezione spinta delle uve, una maturazione in barrique nuove, basse rese per ettaro.

La Nuova Zelanda

Se l'Australia si è fatta conoscere soprattutto per l'avvolgenza e la grassezza dei suoi vini rossi, la Nuova Zelanda ha puntato tutto sull'eleganza dei suoi vini bianchi basati soprattutto sul vitigno Sauvignon Blanc.

Aree geografiche di produzione della Nuova Zelanda Aree geografiche di produzione della Nuova Zelanda

Nell'isola nord esistono le aziende più vecchie dove si coltiva un po' di tutto, ma soprattutto il Muller -Thurgau per il fatto che fu il primo vitigno ad essere portato dagli emigranti. In Nuova Zelanda il Muller-Thurgau è il vino più conosciuto e diffuso.

Negli anni '60 due giocatori di rugby, i fratelli Phil e Ross Spencer (aziende Matua, Shingle Peak) ebbero l'intuizione che nell'isola sud si poteva fare qualcosa di grandioso e piantarono il Sauvignon Blanc nella zona di Marloborough

Oggi non c'è nessuno che possa scalfire il primato dei Sauvignon Blanc neozelandesi, vini assolutamente eleganti che perdono le caratteristiche peggiori dei Sauvignon Blanc europei come il sentore di pipì di gatto e le asperità vegetali, ma allo stesso tempo danno delle note fruttate.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE