Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
(p. 417)
Altra poesia breve, ambientata in Liguria, dedicata alle ragioni del malessere dell’uomo durante la vita. Il poeta ha incontrato sovente la depressione, il male di vivere (ne parlerà molto anche Cesare Pavese). Esso ha avuto tre forme, tre manifestazioni naturali diverse (Montale usa tre correlativi oggettivi per spiegarcelo): era il torrente strozzato la cui corrente gorgogliava, era la foglia bruciata da sole che si accartocciava, era il cavallo morto stramazzando.
Il poeta non poté conoscere bene le cause di questo male, che si può percepire solo uscendo fuori dal prodigio divino che permette, agli uomini, di essere indifferenti. Che cosa era il dolore? Tanto la statua di pietra immersa nella sonnolenza del pomeriggio, quanto la nuvola, alta sopra la terra, che il falco che vola sopra ogni cosa.
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.