Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Alterazioni alimentari

Alterazioni dei prodotti congelati

L'alterazione alimentare consiste in un insieme di fenomeni, che si svolgono nell'alimento, modificandone, i caratteri di genuinità, innocuità e digeribilità.

Alterazioni degli alimenti

Le alterazioni degli alimenti possono essere classificate in naturali, volontarie e fraudolente.

Alterazioni Naturali
Cattiva o prolungata conservazione (irrancidimento, decomposizione, acidità); molto spesso sono causate dalla scarsa attenzione del consumatore.
Alterazioni volontarie
Trattamenti tecnologici chimici, fisici o biologici, applicati per migliorare la qualità o la conservabilità del prodotto;
Alterazioni fraudolente
  1. Sofisticazione: Viene modificata la composizione di un alimento, sostituendo alcuni elementi dell'alimento con l'aggiunta di alimenti di qualità e valore inferiore.
  2. Adulterazione: un alimento è adulterato quando viene modificta la sua composizione, con sostanze di qualità inferiore o privandola di elementi tipici del prodotto.
  3. Contraffazione: l'alimento è posto in commercio con una composizione o con valori diversi da quelli dichiarati. L'inganno può essere esplicito o implicito. Esplicito se l'etichetta dichiara il falso, implicito quando il tipo di confezione, la forma, il marchio, possono ingannare il consumatore.

Alterazioni degli alimenti surgelati

I nutrienti che subiscono degradazione sono le vitamine, i sali minerali e i lipidi polinsaturi

L'alterazione più critica è la disidratazione che causa secchezza superficiale e conduce ad altre reazioni chimiche.

Riconoscere una conservazione sbagliata

La presenza di brina sulla confezione, la formazione di blocchi e la disidratazione dei tessuti, indicano una conservazione sbagliata.

Limitare le alterazioni

I processi di alterazione possono essere rallentati con alcune attenzioni:

  • abbassare la temperatura di conservazione
  • aprire il meno possibile la camera di conservazione
  • avvolgere il prodotto per proteggerlo, con confezioni aderenti e sigillate
  • glassare il prodotto congelato, immergendolo per un instante in acqua per creare uno strato sottile di ghiaccio protettivo