Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Il bar

Il banco di un caffè storico di Torino

Le caratteristiche principali del personale del bar sono:

  • ordine
  • capacità di ascolto
  • discrezione
  • buona cultura
  • intuito
  • capacità di osservazione
Test di autovalutazione

La brigata del bar

Le qualifiche professionali, dal più esperto al meno esperto sono:

  • capobarman
  • barman
  • secondo barman
  • commis di bar

Altre qualifiche usate prevalentemente all'esterno delle strutture ricettive alberghiere sono: banconista, barista, apprendista.

Le caratteristiche principali del personale del bar sono: ordine, capacità di ascolto, discrezione, buona cultura, intuito, capacità di osservazione.

La gerarchia da capobarman a commis, sta a dimostrare un curriculum professionale continuo e vario, con esperienze che spaziano dal bar d'albergo, alla gelateria, passando attraverso il pub, la discoteca e la caffetteria, senza dimenticare la ristorazione.
Essere capobarman, barman e commis, impone, periodi di lavoro all'estero per arricchire le conoscenze linguistiche e professionali.

Il capobarman ha funzioni direttive e di coordinamento del suo reparto, di cui ha la responsabilità economica e professionale. Stabilisce, in accordo con la direzione, stile di servizio, quantità di mescita, scelta dei prodotti, carta del bar, turni di lavoro, cura i rapporti con i fornitori.
In quelle strutture dove la qualifica di capobarman non è prevista, è il barman ad avere la responsabilità economica e di servizio del bar. Il barman deve avere capacità e conoscenze professionali mature.

Il secondo barman, e in misura maggiore il commis, "studiano" per diventare barman o capobarman.

Il banconista (barista), ha capacità professionali adeguate al lavoro di banco, caffetteria e mescita. Può avere funzioni direttive, gestisce sovente la parte economica dell'attività, tratta con i fornitori e stabilisce orari e modalità di servizio.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE