Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Fai click su una regione
| DOCG riconosciuta | 02/12/1975 |
| Zona di produzione |
In provincia di Bologna i comuni di:
|
| Resa | 9 t/Ha |
| Vitigni | min. 95% pignoletto anche le uve di altri vitigni della Regione Emilia Romagna max. 5% |
| % alcol minimo | 12% vol |
| Affinamento | non previsto |
| Servizio °C | |
| Colore | giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi verdognoli |
| Profumo | delicato, caratteristico |
| Sapore | tranquillo, fine, lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo |
| Abbinamento | ideale con antipasti all'italiana, primi a base di carne, carni bianchi e pesce |
| Docg riconosciuta | 20/10/1987 |
| Zona di produzione | Provincie di Forlì e Cesena: i comuni di Bertinoro, Castrocaro e Terra del Sole, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Longiano, Meldola, Montiano, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone |
| Resa | 10 t/Ha |
| Vitigni | albana min. 95% ed il 5% di altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la regione Emilia Romagna |
| % alcol minimo | Secco:11,50% vol- Amabile:12% vol.- Dolce: 12% vol.-Passito:15,5% vol.-Passito riserva:24% vol. |
| Affinamento | Non previsto |
| Servizio °C | 10-12° |
| Colore |
|
| Profumo |
|
| Sapore |
|
| Abbinamento |
|
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.