Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
| Docg riconosciuta | 1 luglio 1980 |
| Zona di produzione | comune di Montalcino, provincia di Siena |
| Resa | 70,0 % |
| Vitigni | Sangiovese Grosso |
| % alcol minimo | 12,5%. |
| Affinamento (invecchiamento) | cinque anni obbligatori, di cui due anni di affinamento in botti di rovere e quattro mesi di affinamento in bottiglia |
| Servizio °C | 20° - 22° |
| Colore | rosso rubino intenso tendente al granato |
| Profumo | caratteristico ed intenso |
| Sapore | asciutto, caldo, un po' tannico, robusto, armonico, persistente |
| Abbinamento | carne rossa e la selvaggina, accompagnati da funghi e tartufi; formaggi, tra cui spicca il pecorino toscano. |
| Docg riconosciuta | 9 luglio 1998 |
| Zona di produzione | comune di Carmignano e Poggio a Caiano, provincia di Siena |
| Resa | 70 % |
| Vitigni | Sangiovese minimo 50%, Canaiolo nero: fino al 20%, Cabernet franc e Cabernet-sauvignon: dal 10 al 20%, Trebbiano toscano, Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti: fino a un massimo del 10%. |
| % alcol minimo | 12 % |
| Affinamento (invecchiamento) | in botti di rovere o di castagno; preferibilmente 10-12 anni |
| Servizio °C | 18°-20° |
| Colore | rubino vivace, intenso, tendente al granato con l'invecchiamento |
| Profumo | vinoso con profumo intenso, anche di mammola, e con più pronunciato carattere di finezza per l'invecchiamento |
| Sapore | asciutto, sapido, pieno, armonico, morbido e vellutato |
| Abbinamento | arrosti di carni rosse, cacciagione e carne alla griglia |
| Docg riconosciuta | 5 agosto 1996 |
| Zona di produzione | provincie di Firenze e Siena |
| Resa | 70 % |
| Vitigni | Sangiovese 75%, canaiolo nero 10%, Trebbiano Toscano e Malvasia 10% |
| % alcol minimo | 12 % |
| Affinamento (invecchiamento) | dal 1° gennaio successivo all’annata di raccolta delle uve |
| Servizio °C | 18°- 20° |
| Colore | colore: rubino vivace, tendente al granato con l'invecchiamento |
| Profumo | intensamente vinoso, talvolta con profumo di mammola e con più pronunziato carattere di finezza nella fase di invecchiamento |
| Sapore | armonico, asciutto, sapido, leggermente tannico, che si affina col tempo al morbido vellutato |
| Abbinamento | selvaggina, carni alla griglia |
| Docg riconosciuta | 15 settembre 2005 |
| Zona di produzione | provincie di Firenze e Siena |
| Resa | 70% |
| Vitigni | Sangiovese 75%, Trebbiano Toscano e Malvasia Toscana 6% |
| % alcol minimo | 12,5% |
| Affinamento (invecchiamento) | almeno 24 mesi di invecchiamento di cui almeno 3 di affinamento in bottiglia |
| Servizio °C | servire alla temperatura di 18°-20°C. |
| Colore | rubino vivace, tendente al granato con l'invecchiamento |
| Profumo | vinoso, con profumo di mammola e con pronunziato carattere di finezza nella fase di invecchiamento |
| Sapore | armonico, asciutto, sapido, leggermente tannico, che si affina col tempo al morbido vellutato |
| Abbinamento | selvaggina, carni alla griglia e formaggi stagionati |
| Docg riconosciuta | Dpr 08\06\2011 |
| Zona di produzione | In provincia di Livorno:comprende il territorio amministrativo dei Comuni dell'Isola d'Elba |
| Resa | Max 7 t/ha |
| Vitigni | Unicamente Aleatico |
| % alcol minimo | 11,5% |
| Affinamento | 1° marzo successivo alla vendemmia |
| Servizio °C | 12-14 °C |
| Colore | Colore rosso rubino e carico |
| Profumo | Odore intenso e caratteristico |
| Sapore | Sapore dolce,armonico e ricco di corpo |
| Abbinamento | Abbinamento gastronomico ottimale è con la "schiaccia briaca", dolce tipico elbano a base di frutta secca; ottimo anche con crostate di frutta e preparazioni a base di crema e frutti di bosco |
| Docg riconosciuta | Dpr 22/09/2011 |
| Zona di produzione | Provincia di Grosseto: comprende le aree vocate dei comuni di Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna e Seggiano |
| Resa | Max 7 t/ha |
| Vitigni | Sangiovese almeno l ’85%. Altri vitigni a bacca rossa non aromatici raccomandati e/o autorizzati per la provincia di Grosseto, da soli o congiuntamente fino al 15%. |
| % alcol minimo | 12,00% Il Riserva 12,5% |
| Affinamento | 12 mesi in contenitori di rovere e di 4 mesi in bottiglia Riserva:30 mesi di cui 24 mesi in contenitori di rovere e di 6 mesi in bottiglia |
| Servizio °C | 18°C - 20°C |
| Colore | rosso rubino intenso |
| Profumo | vinoso, fruttato e caratteristico |
| Sapore | armonico, asciutto leggermente tannico |
| Abbinamento | Le carni rosse, gli arrosti, il cinghiale e i formaggi pecorini stagionati rappresentano gli ideali piatti in abbinamento al Montecucco Sangiovese |
| Docg riconosciuta | Dpr 03/08/2010 |
| Zona di produzione | La fascia collinare della provincia di Grosseto tra i fiumi Ombrone e Albegna, che include l'intero territorio amministrativo del comune di Scansano e parte dei territori comunali di Manciano, Magliano in Toscana, Grosseto, Campagnatico, Semproniano e Roccalbegna, nella provincia di Grosseto. |
| Resa | Max 9 t/ha. |
| Vitigni | Le uve di Sangiovese costituiscono "l'anima" del Morellino: il Disciplinare di produzione ne prevede una presenza minima dell'85% delle uve utilizzate, mentre il restante 15% deve essere scelto in vitigni "raccomandati" per questa zona, come il Ciliegiolo, il Canaiolo, il Malvasia. |
| % alcol minimo | 12,5% Il Riserva 13,% |
| Affinamento | 1 anno circa. Da 2 anni in su per il riserva |
| Servizio °C | 18°C |
| Colore | Rosso rubino intenso,tendente al granato con l'invecchiamento |
| Profumo | profumato, etereo, intenso, gradevole, fine |
| Sapore | Asciutto,caldo,leggermente tanninico |
| Abbinamento | Arrosti di carni rosse,selvaggina,cacciagione |
| Docg riconosciuta | Dpr 06/12/2011 |
| Zona di produzione | Provincia di Livorno: comprende i terreni vocati alla qualità dell'intero territorio amministrativo del comune di Suvereto; |
| Resa | Max 9 t/ha. Il riserva:8 t/ha |
| Vitigni | Cabernet Sauvignon e Merlot e tre monovitigni (Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese) |
| % alcol minimo | 12,5% Il Riserva 13,% |
| Affinamento | Affinamento 12 mesi. Il riserva:18 mesi, e 6 mesi in bottiglia |
| Servizio °C | 16° - 18°C |
| Colore | Rosso rubino intenso tendente al granato |
| Profumo | sentori di frutta rossa, sottobosco e note di liquirizia |
| Sapore | di buon corpo, secco con buona persistenza |
| Abbinamento | piatti saporiti di cinghiale e cacciagione, formaggi semistagionati |
| Docg riconosciuta | Dpr 6/12/2011 |
| Zona di produzione | Comuni di Sassetta e Suvereto e parte del territorio dei comuni di Campiglia Marittima e San Vincenzo. Nella provincia di Pisa comprende tutto il territorio amministrativo del comune di Monteverdi Marittimo |
| Resa | Max 9t/Ha |
| Vitigni | Sangiovese min. 40%, cabernet sauvignon e merlot, da soli o congiuntamente, max. 60% |
| % alcol minimo | 12,5% vol |
| Affinamento | Non prima del 1° Maggio del secondo anno successivo a quello di produzione delle uve; il riseva non prima del 1°Gennaio del terzo anno successivo a quello di produzione delle uve, inoltre deve stare 18 mesi in botti e 6 in bottiglia |
| Servizio °C | 16-18°C |
| Colore | Rosso rubino di buona intensità, limpidezza brillante |
| Profumo | Vinoso se giovane e delicato |
| Sapore | Asciutto, vellutato, armonico e di buon corpo |
| Abbinamento | Primi e secondi piatti poco complessi e strutturati, a base di carni bianche e rosse. Si potrebbe anche abbinare a una zuppa di pesce sul tipo del Caciucco, tipico della zona di produzione, ma è poco consigliato |
| Docg riconosciuta | Dpr 30/11/2010 |
| Zona di produzione | Provincia di Siena, nel comune di Montepulciano |
| Resa | Max. 8t/Ha |
| Vitigni | Min. 70% Prugnolo gentile, max. 20% Canaiolo nero, vitigni non aromatizzati ( no Malvasia del Chianti) |
| % alcol minimo | 12,5 %, il riserva 13% |
| Affinamento | 24 mesi di maturazione in legno, 18 mesi minimo di maturazione in legno più i restanti mesi in un altro recipiente, 12 mesi minimo in legno più 6 mesi minimo in bottiglia più i restanti mesi in un altro recipiente. Per il riserva sono 3 anni in botti più 6 mesi in bottiglia |
| Servizio °C | 16-18 °C |
| Colore | Rubino tendente al granato con l’invecchiamento |
| Profumo | Intenso, etereo e floreale |
| Sapore | Asciutto, equilibrato e persistente, con possibili sentori di legno |
| Abbinamento | Arrosti o umidi a base di carni rosse o selvaggina, formaggi stagionati (pecorino ecc.) e funghi. Zuppe tipiche toscane a base di legumi. |
| Dogc riconosciuta | Dpr 09/07/1993 |
| Zona di produzione | Comprende i vigneti situati in terreni collinari nel comune di San Gimignano |
| Resa | Max 9t/Ha |
| Vitigni | Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca non aromatici raccomandati o autorizzati fino ad un massimo del 10% |
| % alcol minimo | 10%. Il riserva 12% |
| Affinamento | Devono essere effettuato nell’area di produzione delle uve o nelle strutture autorizzate |
| Servizio °C | 8-12°C |
| Colore | Giallo paglierino tenue, tendente al dorato con l’invecchiamento |
| Profumo | Fruttato,floreale,erbaceo e minerale |
| Sapore | Asciutto,fresco e armonico |
| Abbinamento | Primi piatti di salse bianche, fritture varie, piatti di pesce, uova o carni bianche |
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.