Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Fai click su una regione
| Docg riconosciuta | G.U. n.210 del 10/9/2009 |
| Zona di produzione | provincia di Perugia: comprende i terreni vocati alla qualità dell'intero territorio del Comune di Montefalco e parte del territorio dei Comuni di Bevagna |
| Resa | 8 t/Ha |
| Vitigni | Sagrantino |
| % alcol minimo |
|
| Affinamento |
Nelle tipologie
|
| Servizio °C |
|
| Colore | rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei e tendente al granato con l'invecchiamento |
| Profumo | delicato caratteristico che ricorda quello delle more di rovo |
| Sapore | asciutto, armonico. Quando il vino è giovane, il tannino è in forte evidenza |
| Abbinamento | Arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Anche con piatti importanti come uno stufato di cinghiale od un arrosto di agnello. |
| Docg riconosciuta | G.U. n.184 del 9/8/2003 |
| Zona di produzione | comune di Torgiano |
| Resa | 9 t/Ha |
| Vitigni | Sangiovese min. 70%, possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, racc. e/o aut. per la provincia di Perugia max. 30%; |
| % alcol minimo | 12% vol> |
| Affinamento | almeno 3 anni, dei quali almeno 6 mesi in bottiglia, a partire dal 1° novembre dell'annata di produzione delle uve; |
| Servizio °C | 18°-20°C |
| Colore | rosso rubino |
| Profumo | vinoso, delicato |
| Sapore | asciutto, armonico, di giusto corpo> |
| Abbinamento | Abbinamento pollame nobile, arrosti, selvaggina e cacciagione |
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.