Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
La legislazione italiana classifica come vini speciali:
Sono originari dei Paesi del Sud Europa: Portogallo, Spagna, Italia, Grecia e Ungheria. Vengono così chiamati per la loro naturale gradazione alcolica e perché viene aggiunto al mosto alcol neutro di origine vitivinicola o distillato dello stesso vino.
Devono avere una gradazione non inferiore a 15° e non superiore a 22°, salvo eccezioni previste per alcuni vini liquorosi di qualità (V.L.Q.P.R.D.), nel qual caso il titolo alcolometrico minimo non dovrà essere inferiore a 17,5°.
L’aggiunta di alcol nel mosto può avvenire in fasi diverse a seconda della % zuccherina ed alcolometrica che si vuole ottenere, quindi, può avvenire:
Si intende quella categoria di bevande ottenute dal vino, con aggiunta di alcol, che ha subito un'aromatizzazione mediante sostanze aromatizzanti naturali e o preparazioni aromatiche naturali, erbe aromatiche, spezie, prodotti alimentari sapidi.
I vini aromatizzati subiscono generalmente un edulcorazione, vale a dire aggiunta di zucchero, ed un eventuale aggiunta di caramello; hanno un titolo alcolometrico effettivo minimo di 14,5 e massimo di 22% vol.
I vini utilizzati per l’elaborazione di un vino aromatizzato devono essere
presenti nel prodotto finito in proporzione non inferiore al 75%.
Il rappresentante maggiore di questa categoria è senza dubbio il Vermut.
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.