Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Appunti per una definizione del quadro storico europeo del tardo Ottocento, con stimoli interattivi alla letteratura, all’arte figurativa ed alla musica di quell’epoca
Risorse esterne
Collegamenti esterni:
Dopo la sconfitta contro la Germania del 1870, l’imperatore Napoleone III abdicò.
I francesi scelsero una Repubblica conservatrice, nella quale molto forte era il peso della burocrazia, dell’aristocrazia e dei militari (che tendevano ad un’impostazione politica di estrema destra).
Dal 1876 la Francia fu guidata da repubblicani moderati (come Leon Gambetta e Jules Ferry che liberalizzarono l’economia, l’istruzione e rafforzarono le attività coloniali (soprattutto in Africa del nord).
Nel 1879 nacque in Francia il primo partito di ispirazione socialista, che, pur in mezzo a litigi e divisioni interne, portò alla creazione di un ampio sistema sindacale attorno alla metà degli anni ’80. Ciò comportò la nascita di violente e lunghe proteste di piazza contro il governo moderato che, per tutelare il suo potere, riprese a cercare sostegno nella destra conservatrice.
Simbolo di questo scontro fra le forze liberali e progressiste di sinistra e quelle conservatrici moderate di centro destra fu il noto Affaire Dreyfus, che fece condannare per alto tradimento un innocente, il capitano ebreo Alfred Dreyfus, in virtù del suo credo religioso.
Si ricorda l’opuscolo J’accuse di Emile Zola lettera aperta-opuscolo scritto nel 1898 a difesa dell’ebreo, contro la combine dello Stato maggiore dell’esercito francese. In letteratura, questi anni sono contraddistinti dalla nascita e dallo sviluppo del Simbolismo (Mallarmé, Rimbaud, Verlaine) [inserisci foto 6 e foto 6°, Verlaine e Mallarmé]
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.