Materiali per la ricerca bibliografica…
- Guido Maggiorino Gatti, L’opera pianistica di Claude Debussy, in “Rivista Musicale Italiana”,
XXVII, 1 (1920), pp. 137-183.
- Luigi Perrachio, L’opera pianistica di Claude Debussy, Milano, Bottega di poesia, 1924.
- Vladimir Jankelevich, Debussy e il mistero, Paris 1949 (Trad. it., Bologna, Il Mulino, 1991).
- Vladimir Jankelevich, La musica e l’ineffabile, Paris 1961 (Trad. it., Milano, Bompiani, 1998)
- Edward Lockspeiser, Debussy, (trad. it. Milano,Rizzoli, 1983)
- Charles Baudelaire, Wagner, Firenze, Passigli, 1983
- Stefan Jarocinski, Debussy. Impressionismo e simbolismo, Fiesole, Discanto, 1980
- Carl Dahlhaus, La musica dell’Ottocento, Firenze, La nuova Italia, 1990
- Claude Debussy, Il signor Croche antidilettante (trad. it., Milano, Adelphi, 2003)
…E sitografica
Un’introduzione efficace al pensiero critico di Claude Debussy è fornita dallo studioso Enrico Fubini in
Il pensiero critico di Debussy