Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Indice della pagina
Il pollo è un esemplare maschile del peso minimo di 1 kg. Appartiene alla cosiddetta categoria degli animali da cortile che hanno avuto, negli ultimi anni, un particolare successo presso i consumatori, in quanto la loro carne è stata ritenuta “più sana”, sia per coloro che devono controllare il tasso di colesterolo sia per quanto riguarda il ben noto problema della “mucca pazza”.
In realtà la cucina non aveva mai cessato di porre attenzione a questa notevole risorsa alimentare e culinaria.
Prima di procedere alle varie fasi di lavorazione è bene elencare alcune caratteristiche fondamentali che le carni da cortile, e in particolare quella del pollo, devono presentare al momento dell’acquisto.
Si deve considerare che:
Esistono varie tipologie che rientrano nella categoria dei polli: il pollastrello è un esemplare di sesso maschile del peso che varia tra i 600 e gli 800 grammi, ha la pelle molto sottile e traslucida.
Il cappone è un esemplare di sesso maschile castrato e sottoposto all’ingrasso fino a 2 kg.
Non deve superare gli otto mesi di vita, pena un eccessivo indurimento delle carni. Per la particolare disposizione del grasso, che si accumula in strati successivi all’interno della massa muscolare, ha una carne molto tenera.
Preparare la postazione di lavoro con: tagliere, trinciante, forchettone e spago da cucina.
Lavare bene il pollo all’interno e all’esterno e procedere alla legatura:
In questa fase ci occuperemo solo della cottura del pollo arrosto.
Bisogna salare bene il pollo in tutte le sue parti, in modo che durante la cottura perda il grasso in eccesso e rimanga ben dorato e croccante.
Dopo aver legato e salato il pollo, adagiarlo nella apposite teglie per la cottura del pollo arrosto. Partire con una
cottura di pochi minuti a vapore, così facendo il calore penetrerà fino al cuore del prodotto.
Ridurre mano a mano l’umidità con una temperatura di 180 °C, fino ad arrivare agli ultimi minuti alla temperatura
di 220 °C a calore secco.
È buona norma adagiare sul fondo del forno una teglia con dell’acqua, per evitare che il grasso che cola durante la cottura si depositi sul fondo del forno, incrostandolo e facendo sprigionare cattivi odori.
La cottura del pollo di 1 kg termina dopo 50 minuti, accertandosi che la temperatura al cuore sia di 70-72 °C.
In questo caso da un pollo da 1.100 gr si ottiene con uno scarto di 300 gr che utilizzeremo per fare i fondi.
Ingredienti per 12 persone | dosi |
---|---|
Polli Busto da kg.1 | n. 3 |
Lardo | gr.50 |
Burro | gr.50 |
Aglio | gr.25 |
Sale fine | q.b. |
Olio di semi arachide | q.b. |
Pepe nero macinato | q.b. |
Rosmarino | q.b. |
Salvia | q.b. |
Spago per legare |
Pulire il pollo, tagliare le alette, insaporirlo all’interno con poco lardo, noce di burro, sale, pepe, rosmarino, salvia e uno spicchio d’aglio. Legarlo con lo spago, metterlo sullo spiedo e fermarlo con gli appositi attrezzi.
Durante la cottura pennellare i polli con un mazzetto di rosmarino e salvia legati insieme e bagnati in olio, sale e pepe oppure nella leccarda.
Tempo di cottura: 1 ora circa, a seconda delle dimensioni del pollo.
Ingredienti per 10 persone | dosi |
---|---|
Polli busto da kg.1 | n.2 |
Mirepoix grassa | gr.500 |
Funghi porcini secchi | gr.40 |
Pomodori passati | gr.500 |
Rosmarino e salvia | gr.50 |
Olio extravergine di oliva | dl.1 |
Vino rosso | dl.2 |
Aglio | gr.20 |
Farina | q.b. |
Sale e pepe | q.b. |
Prezzemolo | gr.25 |
Far dorare i polli tagliati in 6/8 pezzi ciascuno (a seconda della grandezza del pollo) nella mirepoix grassa con il bouquet di rosmarino e salvia, spolverare con poca farina.
Lasciar rosolare e deglassare con il vino rosso e una parte dell’acqua utilizzata per far rinvenire i funghi secchi.
Aggiungere i pomodori passati e i funghi secchi ammollati e tritati finissimi e cuocere per 40 minuti circa.
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.