Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Parole chiave
La Repubblica romana (Res Publica Romana) investiva i poteri formali di governo in quattro separate assemblee: i comizi curiati, i comizi centuriati, i comizi tributi, e i concili della plebe.
Il termine comitium indica sia i luoghi stabiliti per radunare le assemblee sia le consultazioni popolari di epoca romana.
I concili della plebe si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica.
Tutti i cittadini riuniti in curie. Competenze religiose e danno il comando ai magistrati eletti
Tutti i cittadini riuniti in centurie secondo il censo (reddito). Ogni centuria ha un voto.
Eleggevano i Consoli, i Pretori, i Censori, cioè le magistrature con l’Imperium (potere civile e militare)
Tutti i cittadini riuniti in tribù territoriali.
Eleggevano i Questori, i Tribuni della plebe, gli Edili
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.