Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Etichettatura alimentare

Etichettatura nutrizionale

Con il termine etichettatura nutrizionale si intendono le informazioni che riguardano la dieta, cioè l’assunzione di sostanze indispensabili per le funzioni vitali dell’organismo e per il suo metabolismo, oltre che per lo stato di salute dell’individuo.

Le informazioni devono quindi consentire di assumere gli alimenti secondo i fabbisogni.

Attualmente l’etichettatura nutrizionale è ancora facoltativa,, ma diviene obbligatoria se in etichetta o nella presentazione o nella pubblicità dei prodotti alimentari compare un’indicazione nutrizionale.

GDA

Le GDA (Guideline Daily Amounts) sono le Quantità Giornaliere Indicative di energia e nutrienti adeguati ad una alimentazione equilibrata.

Nelle confezioni si evidenzia la % delle quantità giornaliere indicative presenti per porzione dei nutrienti. I fabbisogni indicativi variano in funzione dell'età, del sesso, del peso e dell'attività fisica, le GDA sono quantità giornaliere indicative sulla base di una dieta da 2000 kcal.

etichetta nutrizionale Etichetta nutrizionale

In genere le GDA sono disponibili per l’energia (calorie) e per i quattro nutrienti più importanti che potrebbero aumentare il rischio di sviluppare alcune patologie legate alla dieta: grassi, grassi saturi, zuccheri e sodio (o sale). Le GDA per i carboidrati, le proteine e la fibra possono essere fornite a discrezione del fabbricante.

Prodotti biologici

Un alimento si definisce biologico se si ottiene mediante il metodo di produzione biologico. Tale metodo di produzione deve avvenire con l’esclusivo impiego di fattori produttivi autorizzati dalla normativa vigente (sementi, giovani piante, substrati, fertilizzanti, agrofarmaci, cioè fungicidi, insetticidi).

Per identificare un prodotto biologico si usano i termini “biologico”, “bio”, “eco”, che possono comparire:

a) nella denominazione di vendita se almeno il 95% in peso degli ingredienti di origine agricola sia biologico.

Tali prodotti riportano il logo comunitario, subito sotto vi sarà il codice dell’organismo di controllo autorizzato, ad esempio “Organismo di controllo autorizzato dal Mi.P.A.A.F. – IT BIO 999”, ed immediatamente sotto al codice l’indicazione circa la provenienza delle materie prime con una delle seguenti diciture:

  • Agricoltura UE
  • Agricoltura non UE
  • Agricoltura UE/non UE

Il logo comunitario indica ai consumatori europei che il prodotto biologico rispetta determinati standard di qualità, imposti nella Comunità europea, e garantisce che i prodotti su cui compare sono biologici.

L’uso del logo è facoltativo per i prodotti importati da Paesi terzi e, nel caso in cui venga apposto sulle etichette, dovrà essere riportata l’indicazione circa il luogo di coltivazione delle materie prime.

b) solo nell’elenco degli ingredienti, se contengono meno del 95% in peso degli ingredienti di origine agricola biologici, ma più del 50%.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE