Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Indice della pagina
Abbiamo parlato sino ad ora della natura del contratto; prima di andare avanti, però, è necessario tentarne una classificazione perché spesso faremo riferimento a diverse categorie di contratti; senza pretendere, quindi, di elencare tutte le categorie possibili di contratti, ci limiteremo alle più importanti e generalmente accettate.
Distinguiamo, ora, in base in base al momento del perfezionamento del contratto;
Distinguiamo, ora, in base agli effetti che producono in:
Quest'ultima distinzione deve essere ulteriormente chiarita. Nella tabella sembra che non vi sia differenza tra contratti obbligatori e ad efficacia reale, e in effetti le differenza non è netta, poiché entrambi hanno oggetto diritti, ma nei contratti obbligatori non vi è automatica realizzazione del diritto poiché il soggetto si obbliga a tenere un prestazione, e solo nell'esecuzione della prestazione si realizzerà il diritto del creditore.
L'oggetto dei contratti ad efficacia reale, invece, sta proprio nel fatto di costituire (modificare o estinguere) diritti, anche di credito.
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.