Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Il contratto

Classificazione dei contratti

Categorie dei contratti

Abbiamo parlato sino ad ora della natura del contratto; prima di andare avanti, però, è necessario tentarne una classificazione perché spesso faremo riferimento a diverse categorie di contratti; senza pretendere, quindi, di elencare tutte le categorie possibili di contratti, ci limiteremo alle più importanti e generalmente accettate.

contratti tipici
sono quei contratti previsti dalla legge (es. compravendita, locazione, mandato etc.)
contratti atipici
sono quei contratti non previstiti (e quindi non espressamente regolati) dalla legge. Sono validi solo se hanno una causa lecita, giuridicamente e economicamente apprezzabile (es. leasing, franchising, ecc.)

Distinguiamo, ora, in base in base al momento del perfezionamento del contratto;

contratti consensuali
si perfezionano (e quindi si concludono) nel momento in cui si è raggiunto il consenso rientrano in questi contratti:
  1. contratti che attuano il trasferimento della proprietà di una cosa determinata
  2. contratti che hanno ad oggetto il trasferimento o la costituzione di diritti reali
  3. contratti che attuano il trasferimento di altri tipi di diritti diversi da quelli reali art. 1376 c.c.)
contratti reali
si perfezionano nel momento in cui si è consegnata la cosa oggetto del contratto (es. il denaro nel mutuo); per questi contratti c'è quindi bisogno di: consenso + consegna. Icontratti reali sono tutti tipici, cioè devono essere tutti previsti dalla legge.

Distinguiamo, ora, in base agli effetti che producono in:

Contratti obbligatori
sono quelli che producono effetti obbligatori.
Contratti ad efficacia reale
sono quelli che producono l'immediato trasferimento, la costituzione o modificazione di diritti.

Quest'ultima distinzione deve essere ulteriormente chiarita. Nella tabella sembra che non vi sia differenza tra contratti obbligatori e ad efficacia reale, e in effetti le differenza non è netta, poiché entrambi hanno oggetto diritti, ma nei contratti obbligatori non vi è automatica realizzazione del diritto poiché il soggetto si obbliga a tenere un prestazione, e solo nell'esecuzione della prestazione si realizzerà il diritto del creditore.

L'oggetto dei contratti ad efficacia reale, invece, sta proprio nel fatto di costituire (modificare o estinguere) diritti, anche di credito.

Analisi di alcuni Contratti

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE