Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Liquori e acquaviti

Indice
Bottiglie di acquaviti e liquori



Abricotine

Liquore dolce a 30/35% volume, ottenuto dalla miscelazione di un infuso di albicocche in alcol o acquavite di vino con zucchero.


Acquavite di cereali

L’acquavite di cereali è la bevanda spiritosa ottenuta esclusivamente mediante distillazione di un mosto fermentato di cereali a chicchi interi e presenta caratteristiche organolettiche derivanti dalle materie prime utilizzate;

  • ad eccezione del «Korn», il titolo alcolometrico volumico minimo dell’acquavite di cereali è di 35 % vol.;
  • non deve esservi aggiunta di alcole di cui all’allegato I, punto 5, diluito o non diluito;
  • l’acquavite di cereali non è aromatizzata;
  • l’acquavite di cereali può contenere caramello aggiunto solo come colorante;
  • per poter recare la denominazione di vendita «brandy di cereali», l’acquavite di cereali deve essere ottenuta mediante distillazione a meno di 95 % vol. di un mosto fermentato di cereali a chicchi interi che presenti caratteristiche organolettiche derivanti dalle materie prime utilizzate;

Acquavite di miele

L’acquavite di miele è una bevanda spiritosa ottenuta esclusivamente mediante fermentazione e distillazione della soluzione di miele; distillata a meno di 86 % vol. cosicché il prodotto della distillazione presenti le caratteristiche organolettiche provenienti dalla materia prima utilizzata;

  1. il titolo alcolometrico volumico minimo dell’acquavite di miele è di 35 % vol.;
  2. non deve esservi aggiunta di alcole di cui all’allegato I, punto 5, diluito o non diluito;
  3. l’acquavite di miele non è aromatizzata;
  4. l’acquavite di miele può contenere caramello aggiunto solo come colorante;
  5. l’acquavite di miele può essere edulcorata soltanto con miele.

L'acquavite di sidro di mele e di sidro di pere

L’acquavite di sidro di mele e l’acquavite di sidro di pere sono bevande spiritose ottenute esclusivamente mediante distillazione a meno di 86 % vol., di sidro di mele e di sidro di pere, cosicché il prodotto della distillazione abbia un aroma e un gusto provenienti dai frutti; con un tenore di sostanze volatili pari o superiore a 200 g/hl di alcole a 100 % vol.; con un tenore massimo di metanolo di 1 000 g/hl di alcole a 100 % vol.;

  1. il titolo alcolometrico volumico minimo dell’acquavite di sidro di mele e di sidro di pere è di 37,5 % vol.;
  2. non deve esservi aggiunta di alcole di cui all’allegato I, punto 5, diluito o non diluito;
  3. l’acquavite di sidro di mele o di sidro di pere non è aromatizzata;
  4. l’acquavite di sidro di mele o di sidro di pere può contenere caramello aggiunto solo come colorante.

Acquavite d'uva

L'acquavite d'uva nacque per decreto ministeriale il 20 ottobre del 1984. Il decreto del 4 luglio 1997 ha regolato la produzione dell'acquavite d'uva, che ora è classificata, in parte, insieme con le acquaviti d'uva, categoria cui appartiene, e in parte con la grappa, poiché, anche le acquaviti d'uva, come la grappa, possono indicare in etichetta:

  • il riferimento al nome di uno o due vitigni
  • le sigle Docg, Doc o Igt
  • l'alambicco impiegato
  • la zona di produzione

Acquavite d'uva, dunque, e non grappa, o grappa d'uva o distillato di mosto, perché la grappa si fa con le vinacce, mentre l'acquavite d'uva si ottiene dal frutto intero fermentato insieme al vino ottenuto.

L'area di produzione principale è rappresentata dalle Tre Venezie, dalle quali arriva circa il 70% di questo spirito, seguono il Piemonte e la Lombardia, poi, anche se in quantità minori, l'Emilia Romagna, le Marche e la Puglia.

L'acquavite d'uva si colloca come tipologia tra la grappa e il brandy. Questi tre distillati partono da un frutto comune, l'uva.

Dalla spremitura dell'uva restano le vinacce, dalle quali, mediante distillazione, si ottiene la grappa.
Con la fermentazione del mosto d'uva si ottiene il vino, dalla cui distillazione si ha il brandy. Nell'acquavite d'uva le due parti, mosto e vinacce, dopo una corretta fermentazione, non sono separate, ma poste entrambe nell'alambicco.

I vitigni più idonei utilizzati nella produzione dell'acquavite d'uva sono quelli a carattere aromatico o semiaromatico.
Si ottengono acquaviti dal profilo aromatico e tipico da vitigni quali: Riesling, Caudino, Traminer, Müller Thurgau, Malvasia, Brachetto, Moscato, Verduzzo, Verdesca, Albana, Versaiolo, Prosecco, Pinot, Cardone e da alcune profumatissime uve da tavola, Fragolino e Clinto.

Una volta individuata la varietà adatta, occorre procedere alla raccolta delle uve. La vendemmia va fatta nel momento in cui maggiore è il contenuto aromatico dei frutti e ancora elevato il patrimonio in acidi. L'uva è raccolta con cura e deve arrivare integra in distilleria.

Qui è ammostata mediante pigiatura soffice e messa a fermentare dopo aggiunta di lieviti altamente selezionati. La fermentazione è un processo molto delicato per la qualità della futura acquavite, perché è in questa fase che si formano molti di quei componenti secondari che conferiscono all'acquavite sapori e profumi caratteristici.

Il mosto è passato all'alambicco quando il residuo zuccherino è ancora intorno all'uno per cento, quindi prima che si sia completato il processo fermentativo di trasformazione degli zuccheri in alcol. Gli alambicchi più idonei sono quelli discontinui, quali l'alambicco a bagnomaria, o le caldaiette in rame usate nella distillazione della vinaccia.

L'acquavite in uscita dall'alambicco ha una gradazione alcolica tra i 60 e i 70° ed è posta, per un periodo d'affinamento d'alcuni mesi, in recipienti d'acciaio inox o vetro. Al termine del periodo d'affinamento, si riduce la gradazione alcolica a 40-45° con acqua purissima, si esegue una refrigerazione a -15° C, in modo da garantirne la stabilità, e si fa una filtrazione stretta, a questo punto l'acquavite d'uva può essere messa in vendita.

L'acquavite d'uva si consuma ad una temperatura tra 5° e i 7°C. Se è affinata in barrique la temperatura sarà intorno ai 18°C. Si assapora come digestivo in bicchieri a tulipano con camino stretto.


Acquavite di vinaccia

É il distillato ottenuto da vinacce fermentate e distillate direttamente mediante vapore, oppure dopo l'aggiunta d'acqua anche in presenza delle fecce. La distillazione deve avvenire a contatto delle vinacce a meno di 86° alcolici in volume.

L'acquavite di vinaccia può essere aromatizzata con semi di anice o con altre sostanze vegetali innocue.

La denominazione acquavite di vinaccia o marc può essere sostituita dalla qualifica grappa solo per l'acquavite ottenuta in Italia.

Alla denominazione acquavite di vinaccia, eau de vie de marc, marc, bagaceira, segue l'indicazione della regione di produzione o del vitigno da cui derivano le vinacce.


Acquavite di vino

L’acquavite di vino è la bevanda spiritosa:

  • ottenuta esclusivamente dalla distillazione di vino o di vino alcolizzato a meno di 86 % vol. o dalla ridistillazione di un distillato di vino a meno di 86 % vol.;
  • con un tenore di sostanze volatili pari o superiore a 125 g/hl di alcole a 100 % vol.;
  • con un tenore massimo di metanolo di 200 g/hl di alcole a 100 % vol.;

Le sue caratteristiche sono

  1. il titolo alcolometrico volumico minimo dell’acquavite di vino è di 37,5 % vol.;
  2. non deve esservi aggiunta di alcole diluito o non diluito;
  3. l’acquavite di vino non è aromatizzata. Ciò non esclude i metodi di produzione tradizionali;
  4. l’acquavite di vino può contenere caramello aggiunto solo come colorante;
  5. se sottoposta a invecchiamento, l’acquavite di vino può continuare ad essere commercializzata come «acquavite di vino» purché il periodo di invecchiamento sia uguale o superiore a quello stabilito per il brandy

Aguardente

In Portogallo la qualifica di aguardente indica l'acquavite di vino. Questa se è affinata almeno sei mesi prende la dizione aguardente vinica preparada; se invecchiata almeno un anno assume la denominazione di aguardente vinica velha.


Aguardiente

Con questo termine, sinonimo di acquavite, in Spagna, e nei Paesi di tradizione spagnola, si indica l'acquavite di vino ottenuta ad una gradazione alcolica inferiore agli 80°. Aguardiente si usa ancora per indicare il rum appena uscito dall'alambicco e, in senso lato, tutte le acquaviti artigianali.


Advocaat

Il liquore a base di uova o advocaat o avocat o advokat è la bevanda spiritosa, aromatizzata o no, ottenuta a partire da alcole etilico di origine agricola, distillato e/o acquavite, i cui elementi caratteristici sono tuorlo d’uovo di qualità, albume e zucchero o miele. Il tenore minimo di zucchero o miele è di 150 g/l . Il tenore minimo di tuorlo d’uovo puro è di 140 g/l di prodotto finito; Il titolo alcolometrico volumico minimo del liquore a base di uova o advocaat o avocat o advokat è di 14 % vol.


Akvavit

L’akvavit o aquavit è la bevanda spiritosa al carvi (Carum carvi noto anche come cumino dei prati) e/o semi di aneto ottenuta mediante aromatizzazione con un distillato di erbe o di spezie; il titolo alcolometrico volumico minimo dell’akvavit o aquavit è di 37,5 % vol.

Possono essere impiegate come complemento altre sostanze aromatizzanti naturali e/o identiche a quelle naturali e/o preparazioni aromatiche, ma il gusto di queste bevande deve provenire in gran parte da distillati di semi di carvi (Carum carvi L.) e/o di semi di aneto (Anethum graveolens L.), mentre è vietata l’aggiunta di oli essenziali; le sostanze amare non possono dominare nettamente il gusto; il tenore di estratto secco non può superare 1,5 g/100 ml.

Con questo termine in Danimarca si indica l'acquavite a 40-45% vol, ottenuta dalla distillazione di cereali e patate, aromatizzata con semi e specialmente con cumino. L'akvavit, nei Paesi di maggior produzione, Svezia, Norvegia, Finlandia, è conosciuta anche come akevit o aquavit.

L'akvavit, al termine della distillazione, può essere filtrata attraverso carbone di legna. Di solito non è invecchiata e un periodo di maturazione in botte può sostituire o affiancare l'eventuale aromatizzazione.

La distillazione dell'akvavit avviene in diversi Paesi, con metodi di produzione e d'aromatizzazione differenti, pertanto esistono vari tipi di akvavit e aquavit.

In Danimarca l'akvavit ebbe origine in una località di nome Aalborg. Qui, oltre all'achivi aromatizzata al cumino, si producono akvavit con diversi aromi:

  • Aalborg Akeleje Snaps, acquavite aromatizzata con erbe
  • Aalborg Esksport Akvavit, con aggiunta di Madera
  • Aalborg Jubiloeums, è un akvavit all'aneto
  • Akvavit Porse Snaps, aromatizzata con mirto

Utilizzando solo distillato di patate, si ottiene un prodotto particolare di produzione tipicamente danese chiamato Taffel Akvavit.

In Norvegia la distillazione dell'aquavit era già diffusa nel XVI secolo. Qui si producono aquavit aromatizzate in vari modi, fra queste le principali sono:

Aquavit tre stelle
è l'aquavit aromatizzata al cumino con un invecchiamento di almeno un anno in botti di rovere, quando è invecchiata almeno tre anni, è chiamata Gammel Aquavit;
Linie Aquavit
è l'acquavite maturata in botti da Sherry;
Gilde Taffel
è l'aquavit con invecchiamento di dieci anni in rovere.

Il distillato di sole patate prodotto in Norvegia, si chiama Taffel Aquavit.

In Svezia si produce un'acquavite di patate a 43% vol chiamata Odarka Taffel Aquavit. Questa è aromatizzata con cumino, coriandolo, semi di finocchio, Sherry e whisky. Sempre in Svezia si produce la Gammal Akvavit aromatizzata con Sherry.

Si consuma come aperitivo freddissima e senza ghiaccio e, secondo gli usi dei Paesi nordici, accompagna gli antipasti piccanti. L'akvavit a causa del tipico profumo di cumino non si presta ad essere miscelata con altre bevande.


Alchermes

La ricetta originale di questo liquore, oggi utilizzato soprattutto per la pasticceria, sembra vada attribuita ai frati di Santa Maria Novella in Firenze. É un liquore molto dolce, ottenuto dall'infusione in alcol di erbe e spezie aromatiche, al profumo ricorda la rosa ed è colorato con carminio, un colorante rosso naturale.


Alpestre

Elisir prodotto dal 1857 a Carmagnola (To) dai Fratelli Maristi. L'elisir è preparato secondo la formula originale elaborata da fra Emanuele. É un liquore ottenuto per distillazione di ben 34 erbe aromatiche con tenore alcolico di 49,5°. Prima dell'imbottigliamento è lasciato invecchiare per quattro anni in botti di rovere di Slavonia.


Amaretto

Liquore ottenuto per macerazione in acquavite di vino, di mandorle ed altre erbe aromatiche. L'amaretto originale è il DiSaronno Amaretto. La sua formula risale alla fine del 1500 ed è ottenuto dalla macerazione in acquavite di noccioli d'albicocca.


Amari

Gli amari sono liquori caratterizzati da un sapore più o meno amaro, in alcuni casi decisamente marcato.

Gli amari possono essere a nota caratteristica (anice, china, rabarbaro) o a nota mista (Centerba, Fernet, amaro d'erbe).

Nella produzione degli amari per giungere alla preparazione di un liquore dal gusto amaro e gradevole, con caratteristiche digestive o aperitive, come nel caso dei bitter, è necessario procurarsi le componenti botaniche idonee e saperle trattare adeguatamente. Nella preparazione degli amari, si ricorre sovente all'uso di tinture semplici e successiva miscelazione delle stesse.

Le tecniche usate per estrarre le essenze dalle erbe sono molte, e simili a quelle usate nella produzione dei liquori: macerazione, infusione, percolazione, digestione, decozione e distillazione.
La maggior parte degli amari è prodotta mediante l'infusione delle sostanze aromatiche, radici, cortecce, foglie, fiori, frutti, semi di piante selvatiche o coltivate, mediterranee o esotiche, in alcol etilico rettificato fine buon gusto, ricavato dalla fermentazione del mosto d'uva, dalla frutta o dai cereali.
Le sostanze aromatiche utilizzate per l'infusione possono essere fresche, ma il più delle volte sono allo stato secco, in questo caso devono essere perfettamente conservate o si rischierebbe di ottenere un liquore scadente. L'infusione in alcol di diverse componenti botaniche permette di ottenere gli "alcolati composti". Questi, secondo il carattere d'amaro che si vuole dare al liquore, sono poi avviati, in tutto o in parte, alla distillazione. Al termine delle varie lavorazioni si compiono le filtrazioni, si aggiunge in diverse misure zucchero e si lascia riposare il prodotto per il periodo d'affinamento previsto. Le formule di selezione, dosaggio, e trattamento delle erbe, sono protette legalmente e rappresentano le tradizioni tramandate e custodite nel tempo da ogni azienda.

In base al gusto gli amari si suddividono in tre categorie: amari decisi o "amarissimi" detti anche "medicinali"; amari secchi, in cui il sapore prevalente è quello dell'amaro; amari dolcificati o amarevoli, ottenuti attraverso edulcorazione dell'alcol. Il colore degli amari va dalle sfumature giallo paglierino con riflessi verdognoli, alle tonalità più ambrate e scure. La gradazione alcolica oscilla solitamente tra i 27 e i 35 gradi. Gli amari aperitivi sono caratterizzati da un'alcolicità moderata, 16-25% vol, mentre gli amari detti "medicinali" raggiungono, e a volte superano, il 40% volume.

Gli amari sono solitamente consumati lisci come digestivi. I bitter, pur essendo a tutti gli effetti degli amari, sono serviti preferibilmente come aperitivi, allungati con seltz, soda water o succhi di frutta.

Tra gli amari aperitivi più conosciuti si trovano:

  • Bitter Campari
  • Aperol
  • Cynar
  • Rabarbaro Zucca
  • Biancosarti

Gli amari quando sono diluiti con bevande gassate, si trasformano in ottimi rinfrescanti e dissetanti mentre, se allungati con acqua calda o tè, diventano gradevoli grog e punch tonificanti.


Amer Picon

É un amaro aperitivo a 21° d'origine francese, ideato nel 1837 da Gaetano Picon. Le principali componenti botaniche utilizzate per la preparazione dell'Amer Picon, messe in infusione o a macerare in alcol, sono: china, genziana e arancia. É un amaro aperitivo e digestivo e se allungato con seltz e ghiaccio, si trasforma in un ottimo dissetante tonico.


Anesone Triduo

Liquore secco tipico della provincia di Brescia. Ha un tenore alcolico del 45% vol e si ottiene dalla distillazione dell'anice stellato ed erbe officinali. Il nome triduo deriva dalla particolare forma degli alambicchi che consente ai vapori alcolici di condensarsi tre volte. Si consuma frappé, come rinfrescante, riempiendo una coppetta con ghiaccio tritato e colmando con anesone, oppure liscio e fresco come digestivo.


Angostura

Bitter amaricante a 45% vol la cui ricetta originale risale al 1824. È un infuso dell'olio essenziale ottenuto dalla corteccia di diverse piante, erbe e spezie tropicali, ha un colore scuro caramellato e si utilizza a gocce per amaricare cocktail o cibi.


Anis

L’anis è la bevanda spiritosa aromatizzata all’anice il cui aroma caratteristico proviene esclusivamente dall’anice verde (Pimpinella anisum L.) e/o dall’anice stellato (Illicium verum Hook f.) e/o dal finocchio (Foeniculum vulgare Mill.); il titolo alcolometrico volumico minimo dell’anis è di 35 % vol. Nell’elaborazione dell’anis possono essere utilizzate solo sostanze aromatizzanti e preparazioni aromatiche naturali.

L'Anis distillato L’anis distillato è un anis che contiene alcole distillato in presenza dei semi e, in caso di indicazione geografica, semi di lentisco e altri semi, piante e frutti aromatici, sempreché la proporzione minima dell’alcole distillato sia pari al 20% del titolo alcolometrico dell’anis distillato; il titolo alcolometrico volumico minimo dell’anis distillato è di 35 % vol. e nell’elaborazione dell’anis distillato possono essere utilizzate solo sostanze aromatizzanti e preparazioni aromatiche naturali.


Aperol

Bitter aperitivo a bassa gradazione alcolica, 11% vol, e gusto amabile. É ottenuto attraverso una soluzione idroalcolica il cui bouquet deriva dalle radici di rabarbaro, genziana, china e scorze d'arancio, insieme con altri principi vegetali.


Applejack

Acquavite di mele prodotta negli Stati Uniti ed in Canada. Negli Stati Uniti quest'acquavite è chiamata anche cider brandy, cider spirit, cider whisky, o più semplicemente apple, che in inglese significa mela.


Apricot Brandy

Acquavite secca ottenuta dalla distillazione del succo delle albicocche. Il prodotto più celebre è il Barack Pàlinka ungherese.


Apricot liquore

Denominazione di bevanda alcolica consistente in una miscela di acquavite di vino, zucchero e distillato di succo di albicocca.


Artic

Liquore prodotto dalla Zucca per infusione di vodka purissima e succo naturale di frutta. É un liquore caratterizzato da un corpo morbido e da una gradazione alcolica moderata, 28°. Artic è prodotto in diversi gusti, tra questi: frutti di bosco, pesca, melone, fragola, mandarino, limone, passion fruit, banana, pera, ananas, cocco, mango, menta, kiwi. A questi si aggiunge la vodka Artic neutra a 40°.
Questi liquori si consumano lisci a temperatura molto fredda. Per le loro particolari caratteristiche di gusto, profumo e colore, sono utilizzati nella preparazione di cocktail e long drink e nelle cup di frutta fresca.


Ashanti Gold

Liquore al cioccolato a 28% volume, prodotto in Danimarca dalla distilleria Peter Heering. Si consuma liscio come liquore da fine pasto o da conversazione, o nella preparazione dei cocktail.


Assenzio

L'assenzio fu inventato nel 1792 da un medico francese, Pierre Ordinaire, a Couvet, Svizzera. In questa zona trovò l'assenzio maggiore o Artemisia absinthium, e iniziò a produrre un distillato di circa 60°, che prese il nome dalla pianta principale da cui è ottenuto. Nella preparazione dell'assenzio, oltre all'Artemisia absinthium sono utilizzate altre erbe tra cui: anice verde, semi di finocchio, issopo, melissa, artemisia pontica e diversi altri ingredienti che cambiavano a seconda della ricetta, sempre segreta, di ogni distilleria, quali: angelica, menta, genepì, camomilla, coriandolo.

Il distillato si ottiene per macerazione in alcol della pianta intera e successiva distillazione. Successivamente il distillato può essere messo in infusione con erbe per arrichirne l'aroma quali: finocchio selvatico, resina mirra, vaniglia, veronica, issopo, badiana, radici di angelica, camomilla, scorza di limone e arancio. Per il colore sono usate: melissa, menta, artemisia pontica e issopo. Lo si trova con una varietà di colori che vanno da incolore, al giallo tenue, fino al verde smeraldo, proprio per via del suo colore verde, gli fu dato il soprannome la Fée Verte (la Fata Verde).

Qualità inferiori di assenzio sono ottenute per infusione a freddo di essenze o olii. La percentule alcolica dell'assenzio è molto alta, tra il 45% ed il 75%, questo per mantenere stabile nel tempo la clorofilla.

L'assenzio si consuma come tutte le altre bevande all'anice nello stile francese del Pastis e Pernod, aggiungendo acqua ghiacciata con un rapporto 3:1 a 5:1, ed una zolletta di zucchero per dolcificare la bevanda, in piccoli calici. Il più classico dei bicchieri è il Pontarlier, dal nome della cittadina francese, la base più larga di questo bicchiere, segna la dose per il liquore.

Sul bicchiere viene posato un cucchiaio forato e su questo una zolletta di zucchero, quindi viene versata delicatamente dell'acqua ghiacciata. Con la diluizione i componenti del liquore non solubili in acqua, come l'anice verde, e i semi di finocchio, restano in sospensione e opacizzano la bevanda, questa opalescenza, è detta louche, che significa opaco.


Aurum

Liquore a 40% volume, prodotto a Pescara. É a base di brandy, erbe e scorze d'arancio.


Bacardi Breezer

Miscele frizzanti a base di rum Bacardi e succhi tropicali, i gusti sono: arancio, lime e ananas. Come tutti i “ready to drink”, hanno una gradazione alcolica moderata, 5,6% volume e si consumano freddi, come dissetanti.


Bacardi Limón

Liquore con una gradazione del 32% volume. La base è il ron Bacardi che viene aromatizzato con limone, lime e pompelmo. Questo liquore si consuma con ghiaccio, oppure ghiacciato e liscio, ed è ideale come componente di cocktail e long drink fruttati.


Bagaceira

Acquavite portoghese prodotta dalle vinacce fermentate. La denominazione bagaceira è sempre seguita dal nome della località di provenienza, come: Bagaceira do Minho, do Douro, do Beira Interior, do Bairrada, do Oeste, do Algarve do Ribatejo, do Alentejo. Si consuma come digestivo, liscia e fresca, in bicchieri a tulipano o ballon.


Bailey's Original Irish Cream

È un liquore con contenuto alcolico del 17% volume, è prodotto in Irlanda nella contea di Cavan. Creato nel 1974 è stato uno dei primi liquori ottenuti dall'unione di crema di latte fresca, un distillato, che per il Bailey’s è l’Irish whiskey, e aromi naturali. Dopo l'apertura è preferibile conservarlo in frigorifero.


Bénédictine

Liquore elaborato dai monaci benedettini di Fécamp, in Normandia, sin dal 1510. Questo liquore nasce dalla lavorazione e miscelazione degli estratti di 27 erbe, piante e spezie. Si consuma liscio o come amaricante nei cocktail


Beremburg

Il Berenburg o Beerenburg è la bevanda spiritosa prodotto in Olanda ottenuta da alcole etilico di origine agricola e mediante macerazione di frutti o di piante o di parti di frutti o di piante; contenente come aroma specifico un distillato di radici di genziana (Gentiana lutea L.), di bacche di ginepro (Juniperus communis L.) e di foglie di alloro (Laurus nobilis L.), il cui colore può variare dal marrone chiaro al marrone scuro; eventualmente edulcorata fino a un massimo di 20 g/l, il titolo alcolometrico volumico minimo del Berenburg o Beerenburg è di 30 % vol.


Biancosarti

Amaro aperitivo a 28% volume. É prodotto a Termoli (CB) su licenza della ditta Sarti, azienda fondata nel 1885. É ottenuto dall'infusione e distillazione in alcol di piante, erbe, aromi naturali e zucchero. Al contrario del consueto rosso che contraddistingue i bitter aperitivi, il Biancosarti si presenta con un colore oro e per questo è definito "bitter bianco". Il Biancosarti si consuma all'aperitivo, sbattuto nello shaker e servito in coppetta cocktail, oppure liscio o con ghiaccio e seltz in un tumbler medio, infine, è componente di diversi cocktail aperitivi.


Bitter

Le bevande spiritose di gusto amaro o bitter sono bevande spiritose dal gusto prevalentemente amaro, ottenute mediante aromatizzazione di alcole etilico di origine agricola con sostanze aromatizzanti naturali e/o identiche a quelle naturali e/o preparazioni aromatiche.

Il titolo alcolometrico volumico minimo delle bevande spiritose di gusto amaro o bitter è di 15 % vol..

Le bevande spiritose di gusto amaro o bitter possono essere commercializzate anche con la dicitura «amaro» o «bitter» associata o meno a un altro termine.


Bitter Campari

É il bitter aperitivo più famoso al mondo. É un'infusione in alcol buongusto, di erbe, piante e frutti, tra cui il rabarbaro rosa e l'arancia. Ha una gradazione alcolica del 25% volume e si consuma all'aperitivo. L'infusione, di colore ambrato scuro, viene colorata con il rosso carminio cocciniglia, un colorante naturale ottenuto dalle cocciniglie, allevate all'unico scopo di estrarne il colore, in allevamenti del Brasile.


Byrrh

Questo vino aromatizzato fu ideato nel 1870 da Simon Violet a Perpignan, cittadina ai confini con la Spagna. Come il Dubonnet e l'Ambassadeur, oggi il Byrrh è prodotto a Thuir, sui Pirenei francesi. Si produce lasciando macerare in alcol neutro 18 ingredienti, tra i quali si trovano chinina, arance amare e caffè, insieme alle erbe della regione pirenaica e spezie.

L'estratto aromatico ottenuto viene miscelato all'alcol e al vino rosso prodotto da vitigni Carignan della regione Roussillon e addizionato con mistella, infine, si lascia invecchiare due o tre anni.
Si consuma all'aperitivo con ghiaccio in un old fashioned, o allungato con seltz, soda, acqua tonica o Sprite come dissetante.


Bronte Liqueur

Liquore prodotto in Inghilterra nella regione dello Yorkshire. É ottenuto dall'unione di brandy, miele, erbe e spezie aromatiche. É un liquore da gustare liscio a fine pasto, o come ingrediente di cocktail e long drink.


Cachaça

La cachaça è il distillato nazionale brasiliano e la sua storia ebbe inizio nel '500, con l'introduzione della canna da zucchero da parte dei portoghesi. La cachaça, come alcuni tipi di rum, si distilla direttamente dal succo della canna da zucchero con sistemi di produzione diversi da azienda ad azienda. Il succo della canna da zucchero, in modo da aumentarne la concentrazione, si fa bollire tre volte e la fermentazione avviene in tini di rame o legno e dura circa tre settimane.

La distillazione può avvenire sia in continuo sia in discontinuo. Di solito la cachaça di miglior qualità è distillata in discontinuo in alambicchi di rame, e l'eventuale invecchiamento avviene in fusti di quercia bianca. Se sola si consuma liscia, o con ghiaccio, in un old fashioned. È utilizzata soprattutto nella preparazione di bevande esotiche, tra cui la più famosa è la caipirinha, e di tutte quelle bevande, chiamate impropriamente "caipirinha alla frutta", preparate direttamente nel bicchiere con succhi di frutta tropicale, cachaça e ghiaccio in scaglie, e che dovrebbero essere chiamate batida.


Centerba

É un liquore digestivo originario di Tocco di Casàuria, località in provincia di Pescara. É ottenuto dall'infusione e distillazione delle erbe raccolte sui monti della Maiella in Abruzzo. Ha gradazione alcolica di 70° ed è caratterizzato da un colore verde intenso e dal profumo d'erbe alpine. Si consuma liscio a fine pasto.


Chambord Liqueur Royale Deluxe

Liquore francese molto dolce, ha un intenso colore purpureo, titola 16, 5% volume. È prodotto da Charles Jacquin in Chambord, Francia. Si ottiene mettendo i lamponi maturi a macerare in piccole botti con cognac invecchiato almeno 4 anni. In un secondo tempo, ai lamponi sono unite in macerazione le more, alcune spezie, come la cannella, la vaniglia, lo zenzero, e i chiodi di garofano, estratti d’arancia e limone e miele d’acacia, infine, il tutto è lasciato maturare per un breve periodo in barili di legno. Si consuma liscio, ma meglio se miscelato con altri liquori o sul gelato.


Chartreuse

Liquore francese prodotto dai monaci certosini nella Certosa di Voiron, nei pressi di Grenoble. La base della Chartreuse è data dall'acquavite di vino, 130 erbe alpine e miele; l'invecchiamento avviene in botti di quercia e si prolunga con tempi diversi. La Chartreuse con invecchiamento più lungo, prende la denominazione di V.E.P. (viellissement exceptionnellement prolongé).


Cherry Brandy

Liquore prodotto in molti Paesi d'Europa, si ottiene dall'unione di un'acquavite di vino con un distillato ricavato dalle ciliegie di tipo Marasca della Dalmazia. Al distillato così ottenuto, si unisce il succo delle stesse ciliegie, uno sciroppo di zucchero e si lascia affinare in botte. Trascorso il tempo necessario, il cherry brandy è filtrato e imbottigliato.


Cointreau

É tra i curaçao più famosi ed è nato in Francia ad Angers nel 1849 nella distilleria dei fratelli Cointreau. Cointreau è ottenuto dall'unione di arance amare "bigarodes", prodotte nelle piantagioni di proprietà di Cointreau ad Haiti, e da arance dolci "pera" e "cadonera", importate da Brasile e Spagna. Le scorze d'arancio sono lasciate macerare in alcol neutro e acqua per una notte.

Il giorno dopo questa soluzione è distillata e dalla distillazione, che dura sei ore, si ottiene un alcolato a 85 gradi. Questo concentrato aromatico viene unito ad alcol buon gusto ed acqua così da ridurne la gradazione alcolica al 40% volume. Il liquore è lasciato riposare qualche giorno, infine, è filtrato ed imbottigliato.
É un liquore da dessert da consumare liscio o con ghiaccio ed è componente di moltissimi cocktail e long drink.


Cointreau C

Liquore ottenuto dall’unione di Cointreau con il lime e altri agrumi. Ha un tenore alcolico del 24 % volume e si consuma da solo, freddo, o con ghiaccio, o come componente di fruttati cocktail e long drink.


Cordial Campari

È un liquore dolce a 36° dall'aroma di lampone, ottenuto dalla distillazione di un liquido idroalcolico in cui sono stati posti a macerare per alcune settimane lamponi freschi.


Cordiale

É un liquore ottenuto per macerazione ed infusione di frutti e aromi di vario tipo in alcol neutro o acquavite, l'infusione è poi distillata.


Cordial Médoc

Liquore francese a base di brandy e frutti, aromatizzato con erbe e cioccolato.


Corolans

É un Irish Cream Liqueur prodotto in Irlanda. Il Corolans è preparato con whiskey irlandese, crema di latte e miele. Ne sono prodotti due tipi il light e il finest. Il Corolans light ha una gradazione alcolica di soli 15° ed il 50% di componenti grasse in meno della versione finest. É un liquore da consumare liscio o con ghiaccio.


Creme di...

La dizione "crema di..." o "crème de...", seguita dal nome del frutto, erba o pianta, è attribuita ai liquori con un contenuto zuccherino non inferiore ai 250 grammi litro. Le creme sono ricavate dall'infusione di fiori, frutta, erbe aromatiche, in liquido a bassa gradazione alcolica e addizionato di sciroppo di zucchero.


Crème de Cassis

Liquore francese prodotto nei dintorni di Digione. É ottenuto per macerazione in alcol del ribes nero (in francese cassis), con aggiunta di sciroppo di zucchero, il titolo alcolometrico volumico minimo della crème de cassis è di 15 % vol. In Francia la dizione Crème de Cassis è una denominazione d'origine controllata, e la dizione crema di ribes nero è riservata ai liquori di ribes nero con un contenuto in zucchero di almeno 400 g litro.


Curaçao

Liquore a base di bucce d'arancio provenienti dall'omonima isola del Mar dei Caraibi a Nord del Venezuela.
Esistono due versioni del curaçao: il tipo orange, di colore arancione, dolce, e il tipo triple sec, limpido, di gusto meno dolce.


Cynar

Amaro aperitivo e digestivo a basso tenore alcolico, 16,5% volume. Il Cynar è ottenuto per infusione in alcol di foglie di carciofo, altre erbe ed aromi naturali. Fu prodotto per la prima volta nel 1952. Si consuma all'aperitivo con ghiaccio e spruzzo di seltz, profumandolo con sprizzo o fettina d'arancia, o ancora liscio come digestivo, se allungato con acqua di soda o seltz, diventa un piacevole dissetante e tonico.


Danziger Goldwasser

Liquore tedesco a 30-40%, elaborato a Berlino. L'originale era prodotto dalla ditta Der Lachs nella città polacca di Danzig, ora Gdansk. Il Danziger è un liquore aromatizzato con bucce di limone e semi di cumino. Per tradizione, all'interno della bottiglia i cui è imbottigliato, si trovano delle sottilissime lamine d'oro a forma di foglie. L'oro è tranquillamente trasformato dall'organismo, e un tempo gli si attribuivano poteri officinali.


Drambuie

Liquore scozzese il cui nome deriva dall'antico gaelico, "An drum buidheach" e significa "liquore che soddisfa". La formula del Drambuie, sembra sia stata donata alla famiglia Mackinnon nel 1746 dal principe Charles Edward Stuart.

La ricetta ed il procedimento sono conosciuti solo dai Mackinnon, si sa però che alla base del Drambuie c’è una miscela di whisky scozzesi di malto e di grano invecchiati 15 anni, alla quale sono aggiunti uno sciroppo "fatto in casa" aromatizzato con un'essenza segreta, miele d'erica ed altre erbe aromatiche.


Fernet Branca

Nel 1750 la famiglia Branca aveva già creato il suo infuso medicinale a base d'erbe. L'amaro vero e proprio fu commercializzato nel 1845, anno in cui si aprì il primo stabilimento Branca e l'infuso originario fu modificato, perfezionato e dosato, nella composizione odierna. Il Fernet Branca ha un elevato tenore alcolico 45°, ed è ottenuto attraverso l'unione di circa trenta elementi vegetali.
Nella formula, tenuta segreta, non rientrano additivi chimici. Parte degli estratti sono ricavati per macerazione e parte per decozione, le essenze sono miscelate all'alcol, allo zucchero e al caramello, utilizzato come colorante.

Il Fernet Branca invecchia in botti di rovere di Slavonia per almeno un anno, poi è filtrato ed imbottigliato.

É servito, anche nella versione Branca Menta, liscio o con ghiaccio, come digestivo, o allungato con acqua o seltz, come dissetante.


Framboise

Le migliori acquaviti di lampone sono il framboise, prodotto nella regione francese dell'Alsazia, e l'himbeergeist distillato in Germania.
I lamponi, a causa del loro basso contenuto di zucchero, insufficiente per la normale fermentazione, sono preventivamente posti a macerare in acquavite di vino. Dopo la macerazione, si fa la distillazione in un solo passaggio in alambicchi di rame.


Frangelico

Liquore ottenuto da nocciole coltivate in Piemonte. Le nocciole sono tostate, macinate e messe in infusione idroalcolica, una parte dell'infuso è distillata.
A questa acquavite sono uniti il resto dell'infuso e altri estratti d'erbe, frutti di bosco, caffè, fiori di zagara, cacao e vaniglia.
Si lascia invecchiare in fusti di rovere, poi sono uniti alcol buongusto e zucchero, si riduce la gradazione alcolica a 28% volume con acqua di sorgente, infine, si lascia affinare e maturare in fusti d'acciaio per quattro mesi.


Galliano

La produzione di questo liquore iniziò nel 1896. Fu ideato da Arturo Vaccari, che lo dedicò al Maggiore Giuseppe Galliano difensore del forte di Macallè.
> Il Galliano è composto di oltre trenta erbe e piante provenienti dalle Alpi, dalle zone mediterranee e da Paesi tropicali.
Le erbe e le piante sono messe separatamente in infusione idroalcolica che sarà distillata. I distillati delle varie infusioni, sono miscelati e lasciati riposare per alcuni mesi. Al termine di questo periodo si aggiunge un estratto di vaniglia, alcol neutro, oli essenziali, zucchero e si diluisce con acqua in modo da raggiungere una gradazione alcolica di 35°.


Genepy

Il Genepy si produce in Piemonte, in Valle d'Aosta e nelle Alpi francesi, utilizzando diverse erbe aromatiche alpine, tra le quali primeggia l'Artemisia Genepy, fatta seccare accuratamente ed unita ad altre erbe, poste in infusione e distillate.
Dopo un anno e mezzo si ottiene il Genepy giallo paglierino che, al contrario del tipo verde, per la cui fabbricazione si utilizzano piante verdi e clorofilla, ha un fondo di gusto più pieno, erboso ed amarognolo.


Genziana

La genziana è la bevanda spiritosa proveniente da un distillato di genziana ottenuto da radici di genziana fermentate, con o senza aggiunta di alcole etilico di origine agricola.

Il titolo alcolometrico volumico minimo della genziana è di 37,5 % vol.; la genziana non è aromatizzata.


Glayva

Liquore scozzese prodotto a Leith fin dal 1902 da Ronald Morrison. É un liquore a base di whisky, infusi d'erbe, spezie e aromi di mandarino.


Godet

Liquore cremoso al cioccolato bianco con gradazione alcolica moderata, 15% volume. È Ottimo liquore da dessert, servito fresco in un tulipano o con ghiaccio nell'old fashioned. Trova il suo utilizzo migliore come ingrediente di cocktail after dinner e come taglio per il gelato.


Grand Marnier

É prodotto in Francia dal 1827 dalla famiglia Marnier-Lapostole, a Neauphle-le-Château. Tecnicamente il Grand Marnier è chiamato "triple orange", poiché è il frutto di una triplice distillazione di un alcol in cui sono state messe a macerare le scorze d'arancia di Haiti. A questo distillato si aggiunge del cognac invecchiato.


Guignolet

Il guignolet è il liquore ottenuto dalla macerazione delle ciliegie in alcole etilico di origine agricola; il titolo alcolometrico volumico minimo del guignolet è di 15 % vol.; la denominazione di vendita può essere completata con il termine «liquore».

Eau-de-vie de bière o Bierbrand

La Bierbrand o eau-de-vie de bière è la bevanda spiritosa ottenuta esclusivamente mediante distillazione diretta a pressione normale di birra fresca e ha un titolo alcolometrico volumico inferiore a 86 % vol., cosicché il distillato ottenuto presenti caratteristiche organolettiche derivanti dalla birra;

  • il titolo alcolometrico volumico minimo della Bierbrand o eau-de-vie de bière è di 38 % vol.;
  • non deve esservi aggiunta di alcole di cui all’allegato I, punto 5, diluito o non diluito;
  • la Bierbrand o eau-de-vie de bière non è aromatizzata;
  • la Bierbrand o eau-de-vie de bière può contenere caramello aggiunto solo come colorante.

Hefebrand o acquavite di fecce

L’Hefebrand o acquavite di fecce è la bevanda spiritosa ottenuta esclusivamente mediante distillazione a meno di 86 % vol. di fecce di vino o di fecce di frutti fermentati.

  • il titolo alcolometrico volumico minimo dell’Hefebrand o acquavite di fecce è di 38 % vol.;
  • non deve esservi aggiunta di alcole di cui all’allegato I, punto 5, diluito o non diluito;
  • l’Hefebrand o acquavite di fecce non è aromatizzata;
  • l’Hefebrand o acquavite di fecce può contenere caramello aggiunto solo come colorante;
  • la denominazione di vendita dell’Hefebrand o acquavite di fecce è completata dal nome della materia prima utilizzata.

Irish Mist

Liquore a 35° prodotto in Irlanda nella distilleria di Tullamore. L'Irish Mist nasce dall'elaborazione di un'antica ricetta che comporta l'unione di quattro whiskey irlandesi, ai quali si aggiungono diversi tipi di miele, tra cui quello d'erica, di digitale e trifoglio, e le essenze di dodici erbe aromatiche.


Irish Velvet

É un liquore prodotto in Irlanda unendo al whiskey irlandese un infuso di caffè, zucchero e acqua. É liquore digestivo da consumare liscio o con ghiaccio. A volte è usato in sostituzione della miscela di zucchero, whiskey e caffè, quando si ha la necessità di preparare un Irish Coffee "veloce".


Izarra

Izarra è una parola basca e significa "stella". Il liquore è prodotto in Francia, nell'area di produzione dell'armagnac, ed è a base di armagnac e infusi di erbe e piante dei Pirenei. Se ne produce un tipo giallo a 40% vol e uno verde a 50% volume. Si consuma liscio o frappé, come digestivo e rinfrescante.


Jeremia Weed

Liquore prodotto negli Stati Uniti a base di bourbon whiskey, aromatizzato con agrumi e vaniglia. Ha un tenore alcolico del 50% volume.


Kahlùa

É un liquore al caffè prodotto in Messico, da semi di caffè, cacao, vaniglia e brandy. Ha un tenore alcolico di 26,5°.


Kirsch

É un'acquavite ottenuta da ciliegie, tipica dell'Europa centrale. Le migliori qualità di kirsch provengono dalla regione Alsaziana, e dalla Svizzera. La produzione dell'acquavite di ciliegie ebbe inizio in Alsazia nel XVII secolo ed il suo nome alsaziano kirschwasser significa "acqua di ciliegia".

Le ciliegie più indicate per la produzione del distillato sono le "ciliegie acquaiole". Questa varietà di ciliegie è nata da innesti fatti su alberi di marasche selvatici. Per la produzione del kirsch, oltre a questa qualità, sono utilizzare anche le ciliegie nere selvatiche.

Le ciliegie, raccolte senza il picciolo, sono subito portate alla distilleria, dove sono controllate e selezionate, poi, ancora intere e con il nocciolo, vengono messe in fusti o tini rivestiti di vetro dove resteranno per 4-5 settimane. Il nocciolo, macerando con il frutto, conferisce quel sentore di mandorla che è un fattore distintivo per la qualità del kirsch. Le ciliegie.

La fermentazione alcolica si completa in circa dieci giorni. la distillazione avviene in due passaggi nei tradizionali alambicchi in rame che possono essere o a fuoco diretto o a bagnomaria.

Al termine della distillazione l'acquavite è posta in fusti per l'affinamento, un periodo di tempo che varia da distillato a distillato, secondo il grado di morbidezza da raggiungere. L'affinamento avviene sempre in fusti rivestiti di vetro, ciò consente di mantenere inalterati aroma e colore dell'acquavite. La maturazione può avvenire anche in fusti di frassino o, in casi particolari, in recipienti di terraglia.

Il kirsch si consuma liscio e freddo, in particolar modo dopo il pranzo, in piccoli bicchieri a tulipano.


Kornbrand

La denominazione di Korn o Kornbrand, può sostituire, in Germania e nelle regioni della Comunità Europea in cui una delle lingue ufficiali sia il tedesco, la denominazione di "bevanda spiritosa di cereali", purché tale korn o kornbrand sia ottenuto mediante distillazione, o ridistillazione, a meno di 95% vol di un mosto fermentato di chicchi interi di frumento, orzo, avena, segala o grano saraceno, senza l'aggiunta d'alcun additivo aromatico.


Kümmel

É un liquore dolce prodotto con alcol di cereali aromatizzato con semi di comino, una pianta selvatica tipica dell'Europa settentrionale. Kümmel è il nome tedesco del comino, o carvi, da cui deriva il liquore omonimo. Talvolta lo zucchero è lasciato cristallizzare nella bottiglia, e si introduce poi un rametto spoglio che si ricopre naturalmente dei cristalli di zucchero.


Lillet Blonde

Aperitivo francese ottenuto da un vino fortificato con brandy, al quale sono aggiunte erbe, spezie. Ne esistono due versioni: il Lillet blonde di colore bianco che è il più famoso, e il Lillet rouge di colore rosso e aromatizzati con china.


Liquore all’uovo

Il liquore all’uovo è la bevanda spiritosa, aromatizzata o no, ottenuta a partire da alcole etilico di origine agricola, distillato e/o acquavite, i cui elementi caratteristici sono tuorlo d’uovo di qualità, albume e zucchero o miele. Il tenore minimo di zucchero o miele è di 150 g/l. Il tenore minimo di tuorlo d’uovo è di 70 g/l di prodotto finito e il titolo alcolometrico volumico minimo del liquore all’uovo è di 15% vol.


Lochan Ora

Liquore da dessert prodotto in Scozia, il cui nome significa "lago dorato", è a base di whisky, zucchero ed essenze naturali.


Malibu

Liquore dolce prodotto in Gran Bretagna dal 1981. É ottenuto dalla miscelazione di noce di cocco e rum chiaro della Giamaica. Ha un tenore alcolico di 24% volume.


Maraschino

Il maraschino, marrasquino o maraskino è il liquore incolore che viene aromatizzato principalmente da un distillato di marasche o del prodotto della macerazione di ciliegie o di parte di tale frutto in alcole di origine agricola, avente un tenore di zuccheri non inferiore a 250 g/l, espresso in zucchero invertito; il titolo alcolometrico volumico minimo del maraschino, marrasquino o maraskino è di 24 % vol.

Il Maraschino, dopo un certo periodo d'invecchiamento, è dolcificato con zucchero, quindi subisce un nuovo periodo d'affinamento in fusti di larice ed infine è imbottigliato ad un tenore alcolometrico minimo del 24 per cento.


Acquavite di vinaccia o marc

Marc, o eau de vie de marc de... è l'acquavite prodotta in Francia dalle vinacce fermentate e distillate mediante vapore acqueo. Più spesso si distilla il vinello ottenuto dalle vinacce fermentate dopo diluizione con acqua ed eventuale aggiunta di feccia. La distillazione avviene in presenza delle vinacce.

Secondo il regolamento (CE) N. 110/2008, L’acquavite di vinaccia o marc è la bevanda spiritosa che soddisfa i requisiti seguenti:

  • è ottenuta esclusivamente da vinacce fermentate e distillate direttamente mediante vapore acqueo oppure dopo l’aggiunta di acqua;
  • alle vinacce può essere aggiunta una quantità di fecce non superiore a 25 kg di fecce per 100 kg di vinacce utilizzate;
  • la quantità di alcole proveniente dalle fecce non può superare il 35 % della quantità totale di alcole nel prodotto finito;
  • la distillazione è effettuata in presenza delle vinacce a meno di 86 % vol.;
  • è autorizzata la ridistillazione alla stessa gradazione alcolica;
  • ha un tenore di sostanze volatili pari o superiore a 140 g/hl di alcole a 100 % vol. e un tenore massimo di metanolo di 1 000 g/hl di alcole a 100 % vol.;

L’acquavite di vinaccia o marc ha le seguenti caratteristiche

  1. il titolo alcolometrico volumico minimo dell’acquavite di vinaccia o marc è di 37,5 % vol.;
  2. non deve esservi aggiunta di alcole diluito o non diluito;
  3. l’acquavite di vinaccia o marc non è aromatizzata. Ciò non esclude i metodi di produzione tradizionali;
  4. l’acquavite di vinaccia o marc può contenere caramello aggiunto solo come colorante.

Il marc subisce sempre un periodo d'affinamento in botte che lo rende morbido e vellutato. La denominazione marc, è sempre seguita dal nome di provenienza geografica dell'acquavite. I marc regolamentati sono: Marc de Champagne, d'Aquitane, de Borgogne, Centre-Est, Franche-Compte, Savoie, d'Alsace Gewürztraminer, de Lorraine.

Si consuma liscio a fine pasto in un bicchiere a tulipano o ballon.


Menta

Esistono circa 200 specie diverse di menta, quella utilizzata comunemente nella produzione dei liquori, è la menta Piperita, la più ricca di mentolo e mentone, oli essenziali estratti dalle foglie. La crema di menta esiste in due versioni: bianca e verde. Le creme di menta si consumano come liquori digestivi e rinfrescanti, lisce o frappé, con ghiaccio tritato e, se allungate con acqua fredda, diventano ottimi dissetanti.


Metaxa

Il Metaxa è tra i più tipici liquori greci e pur essendo servito di solito alla richiesta di un brandy, si avvicina più ad un liquore che ad un distillato di vino.
Il Metaxa fu prodotto per la prima volta nel 1888 da Spyros Metaxa il quale aggiunse zucchero ed aromi naturali al brandy ottenuto dalla distillazione del vino proveniente dalla regione dell'Attica.
Ne esistono diversi tipi che si differenziano per il periodo di invecchiamento.


Midori

Il nome di questo liquore giapponese significa "colore verde". É a base d'alcol neutro e melone verde giapponese, ha gradazione limitata, 20% vol, aroma e profumo pronunciati.


Millefiori

É un liquore dolce prodotto per infusione in alcol di petali di rosa, ambretta, fiori d'arancio, sassofrasso. Dall'infusione, torchiatura e distillazione delle componenti botaniche, si ottiene un alcolato che viene in seguito edulcorato con zucchero e alcol etilico.
É un liquore da consumare liscio, come digestivo, e nel pomeriggio può accompagnare la pasticceria.


Mirabelle

É un'acquavite prodotta in Francia, soprattutto in Alsazia e Lorena, dalla fermentazione e successiva distillazione in alambicchi artigianali di una particolare prugna dal colore giallo intenso molto dolce e profumata. L'acquavite, per un periodo variabile da sei mesi a un anno, è posta in fusti di legno ormai esausti in modo che non diano colore e tannini. Si consuma fredda come digestivo in piccoli bicchieri cilindrici o a tulipano.


Mirto

Arbusto sempreverde della famiglia delle Mirtacee che matura a fine novembre da cui si ottiene un liquore per macerazione idroalcolica a freddo che titola 35% volume.
Di liquore di mirto ne esistono due tipi: il mirto rosso, ottenuto per macerazione delle bacche, con colore rosso rubino e gusto dolce, e il mirto bianco ottienuto per macerazione delle foglie, e leggermente più secco del tipo rosso.
In Corsica e in Sardegna dal mirto si ottiene anche un'acquavite molto caratteristica e dal profumo intenso.


Mistrà

La produzione di questo liquore, versione secca della Sambuca, si concentra nel centro e Sud Italia.
È ottenuto macerando nell'alcol di vino i frutti d'anice dai quali si ricavano oli essenziali d'anetolo, anice badiana, e assenzio, eventualmente addizionata di un distillato di erbe aromatiche.
All'alcol non è aggiunto zucchero e con la distillazione si ottiene un prodotto con una gradazione compresa tra 40 e 47 per cento volume.


Myers's Original Rum Cream

Il Myers's Original Rum Cream fu introdotto sul mercato italiano nel 1983. Ha una gradazione alcolica del 17% vol, ed è prodotto con una combinazione di rum giamaicano, panna ed aromi naturali. Al contrario di altri cream liqueur, il Myers's è l'unico a specificare, oltre al tipo, anche la marca di rum che fa da base alla crema, questo rum è il Myers's Original Dark Rum. Il Myers's Original Rum Cream si consuma ben freddo e liscio come liquore da dessert, o nei cocktail.


Nocino

Il nocino è il liquore che viene aromatizzato principalmente dalla macerazione e/o dalla distillazione di noci verdi intere (Juglans regia L.), avente un tenore di zuccheri non inferiore a 100 g/l, e titolo alcolometrico volumico minimo del nocino è di 30 % vol.

Patria di questo liquore pare sia la cittadina di Sassuolo in provincia di Modena dove la tradizione imponeva di raccogliere le noci il 24 di giugno, la notte di San Giovanni.


Opal Nera

Liquore a 40% volume prodotto dall'azienda Francoli di Ghemme.
É ottenuto mediante edulcorazione in alcol di un estratto aromatico ricavato dalle drupe del sambuco, dai fiori della stessa pianta, dall'anice verde e dall'anice stellato e dall'unione di un distillato ottenuto dalle scorze di limone.
Il colore, dagli intensi riflessi blu e viola, si ricava attraverso componenti esclusivamente naturali. Tra questi si trovano le bacche del sambuco, dal colore nero intenso e la cocciniglia.


Orange Bitter

Essenza aromatica all'arancio dal gusto secco, ha una gradazione alcolica minima del 15% volume. L'orange bitter è utilizzato in piccole quantità per aromatizzare cocktail e long drink.


Parfait Amour

Liquore molto dolce prodotto dalla Bols e dalla Marie Brizard, è caratterizzato dall'aroma di violette e vaniglia. La Crème Yvette è un liquore simile al Parfait Amour ma con un aroma di violette più intenso.


Passoa

Liquore a base di frutti della passione. É prodotto dal 1985 dalla Cointreau nello stabilimento di Angers.
Ha una moderata presenza alcolica 20% in volume, ma gusto pieno e delicato ed un aroma fresco.


Pastis

Il pastis è la bevanda spiritosa aromatizzata all’anice che contiene anche estratti naturali della radice di liquirizia (Glycyrrhiza spp.), il che comporta la presenza di sostanze coloranti dette «calconi», nonché la presenza di acido glicirrizico, i cui tenori minimo e massimo devono essere rispettivamente di 0,05 e 0,5 g/l.

Il titolo alcolometrico volumico minimo del pastis è di 40 % vol.; nell’elaborazione del pastis possono essere utilizzate solo sostanze aromatizzanti e preparazioni aromatiche naturali.

Il pastis ha un tenore di zuccheri inferiore a 100 g/l, espresso in zucchero invertito, e un tenore minimo e massimo di anetolo pari rispettivamente a 1,5 e 2 g/l.

Il pastis de Marseille è un pastis con un tenore di anetolo di 2 g/l, titolo alcolometrico volumico minimo del pastis de Marseille è di 45 % vol., nell’elaborazione del pastis de Marseille possono essere utilizzate solo sostanze aromatizzanti e preparazioni aromatiche naturali.


Peachtree

Liquore dolce alla pesca prodotto dalla De Kuyper. Ha un tenore alcolico del 24% volume, ed è ottenuto dall'unione in alcol di zucchero aromi naturali e succo di pesca. Caratterizzato da un gusto dolce e da un aroma delicato con profumo di pesca.


Pernod

Gi ingredienti caratterizzanti sono: anice stellato, estratto di liquirizia, finocchio, ed erbe aromatiche. L'anice stellato e il finocchio sono lasciati macerare in alcol neutro, quindi distillati due volte, per ottenere l'anetolo, un olio aromatico tipico delle bevande all'anice. All'anetolo sono poi uniti estratto di liquirizia, componenti botaniche, acqua demineralizzata, zucchero e alcol neutro.


Pimm's

Era il 1859 quando James Pimm, nel suo Pimm's Oyster Bar a Londra, incominciò ad imbottigliare questo liquore che diventò il gusto dell'Inghilterra Vittoriana e delle sue colonie. La formula del Pimm's è data da erbe e spezie provenienti da tutto il mondo con una base di gin. In anni più recenti in seguito al successo del Pimm's cup No. 1, furono prodotti e imbottigliati altri Pimm's Cup. A base scotch (No. 2), brandy (No. 3), rum (No. 4) rye whiskey (No. 5), e vodka (No. 6). Ora è rimasto in produzione solo The original N°1 cup a base gin, del quale si dice che sia "l'unico vero gin sling". Il Pimm's si utilizza prevalentemente nella preparazione di Sling e cup dissetanti diluendolo con ghiaccio, limone e uno spruzzo di Sprite o Seven Up.


Pippermint Get 27

Crema di menta verde prodotta in Francia il cui elemento principale è la menta piperita, Il tipo verde titola 21% volume, mentre la qualità bianca 24% e si chiama Get 31.


Pisco

Bottiglie tradizionali di pisco Bottiglie tradizionali di pisco con la tipica forma a testa di Inca

Acquavite di vino prodotto in Perù, nella valle di Ica a Sud di Lima, e in alcune vallate del Nord del Cile: Vallenar, Copiapò, Huasco.
Il Pisco si distilla da di diversi vitigni tra cui il più importante è il Moscatel. Le bottiglie del pisco sono molto particolari, poiché hanno la forma di teste nere d'incas, e proprio dalla bottiglia prende nome la miglior qualità di pisco destinato all'esportazione, l'Inca Pisco.


Pistasha

Liquore di colore verde dal sapore di noci e aroma di pistacchi, è prodotto negli Stati Uniti.


Punch au rhum

Il punch au rhum è il liquore il cui tenore alcolico proviene esclusivamente dall’impiego di rum; il titolo alcolometrico volumico minimo del punch au rhum è di 15 % vol.; la denominazione di vendita può essere completata con il termine «liquore».


Punt e Mes

Il Carpano Classico, da cui nacque il Punt e Mes, veniva reso amaro secondo il gusto personale con l'aggiunta, in dosi diverse, di una miscela di china. Così nel 1870 un agente di borsa ordinò un "punt e mes" al posto di una china e mezzo, l'errore ebbe fortuna e Antonio Benedetto Carpano lo usò come nome per il suo amaro.


Raky

Bevanda prodotta in Turchia, dove è l'aperitivo tradizionale. Il raky è ottenuto dalla distillazione di vinacce, fichi, datteri ed altri frutti ai quali è aggiunto anice. In Turchia il raki è quello che per i greci è l'ouzo, per i francesi il pastis, per gli spagnoli l'aanìs. Questa bevanda si consuma a qualsiasi ora allungata con acqua e ghiaccio.


Raisin brandy

L'acquavite di uve secche o raisin brandy è la bevanda spiritosa ottenuta esclusivamente mediante distillazione del prodotto risultante dalla fermentazione alcolica dell’estratto di uve secche dei vitigni «nero di Corinto» o «moscato di Alessandria», distillato a meno di 94,5 % vol., cosicché il distillato abbia un aroma e un gusto provenienti dalla materia prima utilizzata; il titolo alcolometrico volumico minimo è di 37,5 % vol.; non deve esservi aggiunta di alcole diluito o non diluito; L'acquavite di uve secche o raisin brandy non è aromatizzata e può contenere caramello aggiunto solo come colorante.

Inizio pagina


Rum-Verschnitt

Il Rum-Verschnitt è prodotto in Germania ed è ottenuto miscelando rum e alcole, in modo che una proporzione minima del 5 % dell’alcole contenuto nel prodotto finito provenga dal rum. Il titolo alcolometrico volumico minimo del Rum-Verschnitt è di 37,5 %. In caso di vendita al di fuori del mercato tedesco, la composizione alcolica del prodotto deve essere indicata sull’etichetta.


Royal Tara

É un liquore irlandese ottenuto dall'unione di alcuni pregiati whiskey irlandesi con panne diverse.


Rose's Lime Juice Cordial

Concentrato di lime analcolico, ottenuto dal lime del tipo Acida che cresce nelle zone tropicali e subtropicali. Il procedimento di lavorazione prevede che il frutto sia spremuto con pietre di granito, poi si separa la polpa dal succo, che sarà concentrato e infustato tramite aspirazione a bassa temperatura.

Il Rose's Lime Juice Cordial è utilizzato nella preparazione di cocktail e long drink, quale naturale alternativa al succo fresco del lime.


Sabra

Liquore a base brandy, aromatizzato all'arancia e cioccolato, prodotto dalla Seagram di Israele. La bottiglia del Sabra ha un aspetto particolare poiché riproduce la forma di un'anfora antica.


Safari African Drink

Liquore dolce a bassa gradazione alcolica, 20% vol ottenuto da frutti di maracuja, mango, papaya e lime.


Sake

Il Sake è un fermentato di riso originario della città di Osaka da cui ha ereditato il nome.
La tradizione giapponese impone di bere il sake in piccolissimi bicchierini, dopo averlo riscaldato a bagnomaria in un apposito recipiente di ceramica.
La temperatura ideale per assaporarlo è 36°C ma è sufficiente servirlo a temperatura ambiente.


Sambuca

La Sambuca nasce a Civitavecchia nel 1939, grazie all'attività di Angelo Molinari che cominciò a distribuire il suo prodotto nel 1945.

La sambuca è il liquore incolore aromatizzato all’anice contenente distillati di anice verde (Pimpinella anisum L.), di anice stellato (Illicium verum L.) o di altre erbe aromatiche; ha un tenore di zuccheri non inferiore a 350 g/l, un tenore di anetolo naturale non inferiore a 1 g/l e non superiore a 2 g/l; il titolo alcolometrico volumico minimo della sambuca è di 38 % vol.


Samoa

Aperitivo a 21% vol a base di alcol, aromi naturali e albicocca. É prodotto dalla Chartreuse Diffusion a Voiron, Francia. Si consuma fresco, liscio o con ghiaccio, ed è ingrediente di sparkling e bevande fruttate.


Sangue Morlacco

Liquore dolce prodotto dalla Luxardo. É un cherry brandy ottenuto dal succo delle ciliegie marasche. Il nome, che si rifà al colore rosso scuro che lo differenzia dagli altri cherry brandy contraddistinti da tonalità più chiare, fu ideato da Gabriele D'Annunzio, il quale lo consigliò all'azienda liquoristica Luxardo quando questa aveva ancora sede nella città di Zara, in Istria. Si consuma liscio o con ghiaccio come liquore da fine pasto.


Schnaps

Il nome designa le acquaviti tedesche e dei Paesi scandinavi, a carattere forte e deciso; spesso è utilizzato per le acquaviti di vinaccia. Tradurre schnaps con grappa è, comunque, sbagliato perché il termine tedesco per le grappe è "treberschnaps", prodotte utilizzando le vinacce dei vitigni locali, i migliori sono il Riesling e il Traminer che conferiscono al distillato un sapore più amabile. Schnaps sono bevande digestive oppure, come vuole la tradizione tedesca, sono consumate alternandole alla birra.


Schwaezalder

In Germania questo termine indica sia l'acquavite di ciliegie sia il liquore ottenuto dall'infusione in alcol di ciliegie.


Sheridan's

Liquore cremoso alla vaniglia e cioccolato dalla gradazione alcolica moderata, prodotto dalla Sheridan & Sons a Dublino, Irlanda. La caratteristica di questo liquore è la bottiglia divisa in due sezioni; una contiene una crema alla vaniglia a 17% volume, l'altra contiene un liquore a 19,5% vol composto dal 20% di whiskey irlandese, l'aroma è dato da cioccolato e caffè e colorato con caramello.

Quando versate nel bicchiere da un particolare tappo miscelatore, le due componenti si fondono perfettamente, creando un miscela finemente calibrata. È ottimo come liquore da dessert, liscio o con ghiaccio, e trova largo impiego come componente di cocktail after dinner.


Shochu

Se il fermentato di riso è il sake, il suo spirito, quando distillato, prende nome di shochu, e secondo la grafia può essere scritto shyochu o ancora jochu. Lo shochu può essere distillato, oltre che dal riso, anche dal grano saraceno, da altri cereali o da tuberi.

É consumato a temperatura ambiente o un poco più caldo a temperatura corporea, liscio o allungato con acqua calda. Nella miscelazione è unito a bibite e succhi di frutta, soprattutto di prugna, e il tipo più leggero è usato come base neutra.


Sidro

Il sidro, la bevanda ottenuta dalla fermentazione del succo delle mele, insieme alla birra e al vino è una delle più antiche bevande conosciute dall’uomo. Per i popoli del Nord Europa era l’alternativa alla birra, mentre i popoli più a sud, dove il sidro era comunque conosciuto e consumato, si consolavano con il vino e non ne sentivano certo la mancanza. Il sidro lo incontriamo soprattutto nei paesi anglosassoni e nel nord della Francia.
I coloni inglesi e francesi lo portarono negli Stati Uniti e fino alla metà dell’Ottocento, fu la bevanda più diffusa del Nord America, popolarità guadagnata grazie al fatto che il sidro, o cider per dirlo in inglese, era facile da fare, poco costoso e conservabile.
I coloni inglesi e francesi trovarono che il terreno del New England, avaro per la coltivazione dei cereali, era adatto a quella degli alberi di mele e pere e qui cominciò la storia del cider negli Stati Uniti.

Il sidro negli Stati Uniti è prodotto in diversi tipi:

Still (fermo)
non effervescente, non ha più del 7 percento d’alcol in volume, può essere dolce o secco, con colore giallo pallido;
Sparkling(frizzante)
con non più dell’8 percento d’alcol in volume, può essere dolce o secco;
New England style
questo sidro può essere fermo o frizzante, con contenuto alcolico in volume compreso tra 4 e 8%. Può essere prodotto con aggiunte di zucchero, melassa, o uva. Per la fermentazione possono essere utilizzati lieviti selvaggi o lieviti cerevisiae;
Speciality cider (sidro speciale)
è consentita ogni tipo di aromatizzazione e il contenuto alcolico in volume non deve superare il 14 percento;
Apple only
sidro tagliato con succo di mela o concentrato di mela;
Farmhouse style
è uno stile di sidro tradizionale chiamato anche “real cider”, È un sidro fermo, con tenore alcolico in volume compreso tra 5 e 12 percento, può essere secco o dolce;
French style
è un sidro con tenore alcolico compreso tra 2 e 5 percento, e la cui fermentazione è stata arrestata; natural, è un sidro la cui effervescenza deriva da una seconda fermentazione in bottiglia;
Cyser
è un sidro aromatizzato con solo miele, ed è considerato una bevande al miele;
Apple wine
è una bevanda ottenuta dalla fermentazione delle mele, con tenore alcolico superiore al 12% volume e il cui tenore alcolico può essere elevato con l’aggiunta di zucchero o concentrati.

Slivovice

La slivovice è la bevanda spiritosa prodotta nella Repubblica ceca è ottenuta aggiungendo al distillato di prugne, prima dell’ultima distillazione, una proporzione massima di 30 % vol. di alcole etilico di origine agricola. Se la slivovice prodotta nella Repubblica ceca è commercializzata nella Comunità, la sua composizione alcolica deve essere indicata sull’etichetta.


Slivovitz

Distillato ottenuto per duplice distillazione delle prugne. É prodotto in tutti i Paesi dei Balcani, Bulgaria, Austria, Ungheria, Rep. Ceca, Slovenia, e nel nostro Friuli. La ricetta è la medesima e la grafia del nome varia pochissimo: slibivitza, slivovica, slivowitz, slivovice, slivoviza, derivano tutti dal nome slavo della prugna, sljiva.


Solado

Il Solado è un liquore dolce prodotto in Sicilia dalla ditta Averna di Caltanisetta. Base principale del Solado è la scorza profumata dei mandarini che dopo opportuni trattamenti è unita all'alcol. É un liquore da dessert, da consumare liscio o con ghiaccio ed è utilizzato anche nei cocktail e nei long drink.


Southern Comfort

Liquore a 40% vol la cui ricetta è segreta. La base è data da alcol neutro aromatizzato alla pesca, all'arancia ed aromi vari. Ha un gusto corposo, ma delicato, con aroma fruttato.


Steinhäger

É una bevanda a 30-35% volume, simile al gin. Viene prodotta in Germania ed è ottenuta in alambicchi discontinui, ridistillando l'alcol di cereali con un distillato ottenuto dalla fermentazione e successiva distillazione di un mosto di bacche di ginepro.
Questa bevanda spiritosa si consuma come digestivo, o tonico, liscia e fredda in bicchieri a tulipano o coppetta da cocktail.


Stradivari

É un liquore prodotto per infusione in brandy di scorze d'arancia amara e semi di cacao, da consumarsi liscio come liquore da dessert o nella composizione di cocktail e long drink.


Strega

Liquore prodotto ed imbottigliato dal 1860 dalla distilleria Alberti di Benevento. É il risultato della miscela di 76 erbe diverse, messe in infusione con alcol e zucchero. L'aggiunta di zafferano dona il caratteristico colore giallo.


Suze

É un aperitivo francese a 17% volume caratterizzato da un gusto leggermente amaro e dal colore giallo. É ottenuto dall'infusione in alcol puro delle radici di genziana maggiore, raccolta nel Jura e in Alvernia, e d'altre erbe aromatiche. A questo primo infuso sono unite le essenze ricavate da duplice distillazione d'altre genziane, alcol, acqua e zucchero. Si consuma liscio e freddo, o con ghiaccio, come aperitivo, oppure allungato con seltz o soda come dissetante.


Tia Maria

Liquore dolce prodotto in Jamaica a base di essenze di caffè, alcol e spezie.


Triple sec

Liquore dolce ottenuto unendo all'alcol purissimo, un distillato di infuso di scorze d'arance verdi e selvatiche dell'isola di Curaçao.


Unicum

Amaro digestivo a 42% volume, prodotto dall'azienda ungherese Zwack, fondata a Budapest da Joseph Zwack, nel 1840. La ricetta originale dell'Unicum risale al 1790 e si ottiene dalla distillazione di 40 tipi d'erbe e spezie. Il distillato è poi invecchiato a lungo in piccole botti di rovere.

Dell'Unicum esiste un tipo "riserva" che si differenzia per un tenore alcolico di 40°, per un periodo d'invecchiamento più lungo, per essere miscelato con brandy e per una leggera aromatizzazione con scorze d'arancia.


Väkevä glögi o spritglögg

Il Väkevä glögi o spritglögg è una bevanda finlandese simile al vin brulé, ottenuta mediante aromatizzazione di alcole etilico di origine agricola con aromi naturali, o identici a quelli naturali, di chiodi di garofano e/o di cannella, usando uno dei seguenti procedimenti: macerazione e/o distillazione, ridistillazione dell’alcole in presenza di parti delle piante suddette, aggiunta di aroma naturale o identico a quello naturale di chiodi di garofano o di cannella o una combinazione di tali procedimenti.

l titolo alcolometrico volumico minimo del Väkevä glögi o spritglögg è di 15%; possono essere impiegati anche altri estratti aromatici vegetali naturali o identici a quelli naturali ma l’aroma delle spezie menzionate deve essere predominante; il contenuto di vino o di prodotti vitivinicoli non può superare il 50% di prodotto finito.


Van der Hum

Liquore a 30% volume prodotto in Sud Africa da diverse distillerie. Il suo principale componente è la scorza del naartjie, o nartjie, una varietà di mandarancio. Questo liquore, il cui nome significa "come si chiama", era prodotto inizialmente dagli immigrati olandesi, da qui il nome olandese e la composizione molto simile a quella del curaçao. Spesso è tagliato con altrettanto brandy, dando origine al brandy-rum.


Venetian Cream

La crema al whisky prodotta dalla Francoli di Ghemme è ottenuta da una miscela di panna fresca olandese, whisky scozzese e brandy italiano. Ha una gradazione alcolica moderata, 17% volume. Il Venetian Cream si consuma liscio e freddo come liquore da dessert e si presta alla preparazione di cocktail tutte le ore.


Vieille Curé

Amaro francese a 43% volume, elaborato dai monaci dell'abbazia di Cenon, nei pressi di Bordeaux. Si tratta di un amaro ottenuto dalla distillazione di 50 erbe aromatiche in una miscela di cognac e armagnac. Se ne produce un tipo verde e una qualità gialla che si differenziano nel gusto.


Wacholder o genebra

Wacholder o genebra sono bevande spiritose al ginepro ottenute mediante aromatizzazione di alcole etilico di origine agricola e/o acquavite di cereali e/o distillato di cereali con bacche di ginepro (Juniperus communis L. e/o Juniperus oxicedris L.).

Il titolo alcolometrico volumico minimo delle bevande spiritose al ginepro è di 30 % vol.; possono essere impiegate come complemento altre sostanze aromatizzanti naturali e/o identiche a quelle naturali e/o preparazioni aromatiche e/o piante aromatiche o parti di esse, ma le caratteristiche organolettiche del ginepro devono essere percettibili.


Williams

Acquavite prodotta principalmente in Italia, Svizzera, Francia, dove è chiamata William Poire, e in Germania, dove prende il nome di Williamine.
La pera di qualità Williams è raccolta molto matura, dopo aver provveduto allo spolpamento e alla macerazione, si avvia la fermentazione e, infine, si distilla.
L'affinamento ha luogo in fusti rivestiti di vetro, o in recipienti d'acciaio inox, ed è di breve durata.


SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE