Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Turismo e ristorazione

Neoristorazione

La neoristorazione è una ristorazione che si distacca da quella esistente e rappresenta una nuova forma di ristorazione.

Le differenze rispetto alla ristorazione tradizionale sono:

  • servizio più rapido (siamo orientati verso la società definita del fast life);
  • strutture più agili e flessibili;
  • forte orientamento verso le richieste del mercato.

Il ristoratore o il responsabile dell’azienda devono capire subito le attese, le aspettative, le motivazioni, i bisogni della propria clientela concretizzandole.

L’azienda ristorativa, deve essere sufficientemente elastica e flessibile per soddisfare al meglio le richieste del mercato della clientela cui si rivolge.

Questi obbiettivi si raggiungono atrraverso:

  • ricerche di mercato;
  • ascoltando le richieste della propria clientela;
  • verificando gli obiettivi, i fini, i metodi utilizzati, le scelte gestionali effettuate.

La neoristorazione rispetto alle altre forme di ristorazione si distingue in:

  • il cliente “non è obbligato” a consumare un pasto completo,sceglie le pietanze e l’ordine con le quali vuole consumarle;
  • è una tipologia di ristorazione che utilizza i prodotti semilavorati nel reparto di produzione;
  • la gamma delle proposte può essere molto ampia ma le derrate alimentari utilizzate è limitata, i menu sono studiati per utilizzare gli stessi ingredienti in ricette;
  • tendenzialmente ciò permette una certa facilità nel controllo degli acquisti (servizi approvvigionamento) e negli eventuali sprechi.

Ideale forma di neo-ristorazione:

  • gestione strutturata;
  • organizzazione scientifica dell’intero processo lavorativo;
  • schema organizzativo ben definito;
  • impianto di cucina compatto semplice ed elastico alle diverse esigenze di produzione. Facilmente sostituibile;
  • attrezzature e utensili specifici alla produzione (piccola e grande batteria di cucina) vettovagliamento di sala;
  • minore manodopera con una professionalità anche non elevata come nel caso della ristorazione tradizionale, ma pur sempre dotata di elasticità mentale.

Principali tipologie di locali della neo-ristorazione:

  • snack-bar;
  • fast Food;
  • steack-house;
  • grill room;
  • pub;
  • self-service;
  • take-away;
  • friggitorie;
  • pizzerie;
  • ristoranti a tema particolare (steak-house, grill room, risotteria, spaghetteria).

Determinante allo sviluppo della neo-ristorazione è stata:

  1. la maggiore disponibilità economica delle nuove generazioni che ha consentito a molti giovani di avvalersi del servizio di fast food
  2. l’aumento del lavoro lontano da casa e con brevi pause per il pranzo
  3. l’incremento del numero delle donne che lavorano fuori casa
  4. famiglie meno numerose

schema aspetti che contraddistinguono la ristorazione

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE