Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Indice della pagina:
Il concetto di alimenti funzionali ebbe origine in Giappone. Negli anni ‘80, le autorità sanitarie di questo Paese riconobbero la necessità di migliorare la qualità della vita parallelamente all’incremento dell’aspettativa di vita di un numero crescente di anziani per poter controllare i costi sanitari. Fu introdotto quindi il concetto di alimenti specificamente sviluppati per favorire la salute o ridurre il rischio di malattie. Ministero della salute
Gli alimenti sono definiti funzionali quando, al di là delle proprietà nutrizionali di base, è scientificamente dimostrata la loro capacità di influire positivamente su una o più funzioni fisiologiche. Prerogativa fondamentale degli stessi alimenti è anche quella di contribuire a preservare o migliorare lo stato di salute e/o a ridurre il rischio di insorgenza delle malattie correlate al regime alimentare.
Ne sono esempi il pomodoro, l'aglio, lo yogurt, i legumi, il salmone, le noci ed i broccoli.
Ovviamente, prima di pubblicizzare le proprietà funzionali di un alimento, è necessaria una solida evidenza sperimentale, in grado di dimostrarne efficacia e sicurezza. L'intero processo prevede tappe ben distinte: si parte, innanzitutto, con un'osservazione statistica o empirica che riconosce ad un dato alimento proprietà benefiche per il mantenimento dello stato di salute e la prevenzione di malattie; successivamente si cerca di scoprire altri cibi accomunati dalla medesima caratteristica.
Questi due elementi costituiscono la base dei successivi studi biologici, eseguiti per accertare l'esistenza di molecole responsabili delle loro caratteristiche benefiche. Infine gli stessi componenti potranno essere impiegati per:
Nella categoria degli alimenti funzionali vi sono tre gruppi importanti:
Alimento | componente chiave | potenziale beneficio |
---|---|---|
Broccoli | sulforafano | riduzione del rischio di tumore |
Pesce | acidi grassi omega-3 | riduzione del rischio di tumore e malattie cardiovascolari |
Orzo | fibre solubili di betaglucano | riduzione livelli di colesterolo |
Frutta e vegetali | fitochimica | riduzione del rischio di tumori e malattie cardiovascolari |
pomodoro e derivati | licopene | riduzione rischio tumorale |
yogurt | alimento probiotico | ottimizza e bilancia la flora intestinale |
Sale iodato Oli di semi vitaminizzati Succhi di frutta vitaminizzati Biscotti, fette biscottate, cereali vitaminizzati e arricchiti con sali minerali |
Alimenti funzionali: alimenti funzionali: file pdf.
I Nutraceutici sono sostanze alimentari dalle comprovate caratteristiche benefiche e protettive nei confronti della salute sia fisica, che psicologica dell'individuo.
Tale termine è stato inventato molti anni fa dal Dott. Stephen L. De Felice, il quale unendo i termini "nutrizione" e "farmaceutico", arrivò alla definizione "nutraceutico", ad indicare una sostanza alimentare che, per le sue proprietà funzionali, si allinea appunto al limite tra l'alimento ed il farmaco.
Queste proprietà salutari possono anche venir aggiunte a certi alimenti tramite l'addizione di sostanze propositive al buon funzionamento psicofisico e alla salute generale della persona, come ad esempio gli Omega 3 al latte o alle uova o le Vitamine ai fiocchi di cereali. In tal modo alle virtù di questi alimenti si sommano quelle degli Acidi grassi Polinsaturi, ottenendo così dei Nutraceutici o Alimenti funzionali ricchi di molecole salutari.
In realtà si dovrebbe distinguere fra Nutraceutico ed Alimento funzionale (in inglese definito "Functional food"); il primo indica una specifica sostanza estratta dagli alimenti con certe qualità medicamentose; il secondo significa un cibo vero e proprio (o addizionato) che mostra direttamente proprietà benefiche tramite la sua introduzione nella dieta alimentare.
Le due tipologie, nutraceutico e alimento funzionale, non sono però poi così diverse, anzi spesso vengono utilizzate in modo scambievole come sinonimi.
Nel gruppo dei nutraceutici si possono annoverare:
Voce probiotici e prebiotici.
Voce alimenti funzionali.
Testo di alimentazione: Silvano Rodato e Isabella Gola, Cibo che nutre, Roma, Clitt, 2011.
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.