Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Il babà è una derivazione di un dolce a lievitazione naturale,è originario della Polonia e può vantare persino natali regali. L'inventore del famosissimo babà è infatti il re Stanislao Leszczynski che, essendo un gran gourmet si dilettava ad inventare sempre nuovi piatti.
Sembra che il sovrano non potesse mangiare il kugelhupf, un dolce tipico francese dell'Alsazia che egli trovava troppo asciutto, fu allora bagnato di Tokaj e di sciroppo.
Il dolce ricordava al re la gonna a campana (tonde) delle donne anziane che si chiamano babka o babcia (nonna in polacco). La leggenda racconta che il re, dal pessimo carattere, scagliasse il dolce contro una credenza, fracassando una bottiglia di rum. Questa andò ad inzuppare il dolce per caso e per caso Stanislao lo assaggiò, trovandolo ottimo.
Essendo un lettore appassionato de "Le mille e una notte" lo chiamò Alì Babà , come un famoso personaggio di questi racconti. Storicamente la ricetta venne successivamente esportata dalla Francia ad opera dei cuochi di corte, quando andarono a servizio presso le famiglie del napoletano.
Qui ebbe un enorme successo, tanto da divenire il dolce tradizionale per eccellenza.
Il corrispettivo di babà al rum in Polonia si chiama "babka ponczowa" e ha mantenuto la forma tonda con la crema in mezzo.
È un babà tondeggiante sia piccolo come una pasta oppure grande servito a fette. È farcito di crema pasticcera e amarene, o macedonia di frutta.
Ingredeienti | Quantità |
---|---|
farina manitoba | 500 gr |
latte | 125 gr |
burro | 100 g |
uova | 4 |
zucchero | 40 g |
lievito di birra | 30 g |
vanillina | 1 bustina |
sale | un pizzico |
Per la bagna | |
acqua | 800 g |
zucchero | 500 g |
Rhum | 350 g |
buccia di un limone e di un'arancia |
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.