Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Farine e lieviti nella tradizione napoletana

Babà

Cenni storici

Il babà è una derivazione di un dolce a lievitazione naturale,è originario della Polonia e può vantare persino natali regali. L'inventore del famosissimo babà è infatti il re Stanislao Leszczynski che, essendo un gran gourmet si dilettava ad inventare sempre nuovi piatti.

Sembra che il sovrano non potesse mangiare il kugelhupf, un dolce tipico francese dell'Alsazia che egli trovava troppo asciutto, fu allora bagnato di Tokaj e di sciroppo.

Il dolce ricordava al re la gonna a campana (tonde) delle donne anziane che si chiamano babka o babcia (nonna in polacco). La leggenda racconta che il re, dal pessimo carattere, scagliasse il dolce contro una credenza, fracassando una bottiglia di rum. Questa andò ad inzuppare il dolce per caso e per caso Stanislao lo assaggiò, trovandolo ottimo.

Essendo un lettore appassionato de "Le mille e una notte" lo chiamò Alì Babà , come un famoso personaggio di questi racconti. Storicamente la ricetta venne successivamente esportata dalla Francia ad opera dei cuochi di corte, quando andarono a servizio presso le famiglie del napoletano.

Qui ebbe un enorme successo, tanto da divenire il dolce tradizionale per eccellenza.

Il corrispettivo di babà al rum in Polonia si chiama "babka ponczowa" e ha mantenuto la forma tonda con la crema in mezzo.

Tipi di Babà

Babà tradizionale

Piccoli babà a forma di fungo, possono avere varie dimensioni, da giganti 15 cm a mignon 5 cm. Bagnati con molto rum e accompagnati da rosolio, si trovano in quasi tutti i bar napoletani.

Torta babà

è un babà grande tondo con un buco al centro, può essere farcito al centro con la panna o con crema pasticcera e frutta sciroppata, si serve a fette ed è più facile da preparare a casa.

Babà con la crema

È un babà tondeggiante sia piccolo come una pasta oppure grande servito a fette. È farcito di crema pasticcera e amarene, o macedonia di frutta.

Ricetta del babà

Babà: ingredienti per 24 porzioni (15 cm)
Impasto diretto. Per la pasta
IngredeientiQuantità
farina manitoba500 gr
latte125 gr
burro100 g
uova4
zucchero40 g
lievito di birra30 g
vanillina1 bustina
saleun pizzico
Per la bagna
acqua800 g
zucchero500 g
Rhum350 g
buccia di un limone e di un'arancia

Procedimento

  • In una bastardella lavorare in ordine e poco alla volta, lo zucchero, il burro (precedentemente ammorbidito), le uova, il sale e il latte (nel quale è stato sciolto precedentemente il lievito di birra).
  • Aggiungere ora la farina e la vanillina setacciata e continuate a lavorare l’impasto.
  • Lavorare l’impasto del babà fino a che diventi elastico e si stacchi completamente dalle pareti della ciotola.
  • Lasciar riposare qualche ora, poi spezzare la lievitazione rimpastando la pasta per qualche minuto, imburrare gli stampi per il babà e disporre l’impasto a 1\3 dello stampo in modo omogeneo.
  • Lasciar riposare per 3 ore circa fino a che l’impasto non sarà arrivato ai bordi dello stampo.
  • Infornare a 170° 180° per circa 40-50 minuti.
  • Nel frattempo preparare la bagna facendo bollire per 20 minuti circa l’acqua con lo zucchero e una buccia di limone e arancia tagliata a spirale, raffreddare ed aggiungere il Rhum.
  • Bucherellare tutta la superficie dei babà con uno stuzzicadenti.
  • Immergere nella bagna al rhum per qualche secondo e disporre su dei vassoi.
  • Lasciar riposare almeno 2 ore in frigo prima di servire.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE