Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Indice della pagina
Il cliente è la persona più importante nella nostra attività, il cliente è la cosa che si deve curare al meglio delle nostre possibilità ed è così importante, che se curato bene e servito bene, diventa la migliore forma di pubblicità e inoltre è una pubblicità che non costa nulla.
La cura del cliente, o servizio, è un processo lungo e delicato, può essere scomposto in diversi momenti quali:
Nella ristorazione la prenotazione è l'atto di fissare anticipatamente un servizio per assicurarsene la disponibilità, e può avvenire attraverso diversi mezzi quali:
La prenotazione prevede un percorso di informazioni da ricevere dal cliente; queste sono:
La prenotazione può essere ricevuta da: Maître, Receptionist, Responsabile reparto, F&B mng., oppure attraverso mail, internet (con risposta a breve).
Nel caso in cui la prenotazione sia stata fatta da lunga data, è prevista una richiesta di conferma con l'avvertenza che il tavolo prenotato viene riservato entro e non oltre mezz'ora dall'ora stabilita.
Le fasi della prenotazione prevedono che l'addetto alla prenotazione debba rispondere con professionalità ed efficienza e prevedono il seguente schema:
L'accoglienza è il primo contatto con il cliente, salvo l'eventuale prenotazione telefonica. In questa fase è molto attento e percettivo a tutte le informazioni percettive che gli giungono sull'ambiante, il personale che lo accoglie, l'arredamento, la pulizia.
Il cliente in questo breve tempo si fa una propria opinione dell'ambiente che può condizionare positivamente o negativamente la durata della sua permanenza nel locale.
Accogliere un cliente significa trasmettergli, fin dal momento in cui apre la porta, la sensazione che sia il benvenuto, che siamo contenti che sia venuto nel nostro locale.
Una buona accoglienza è d'obbligo ovunque, a prescindere che siano ristoranti e bar lussuosi. la pizzeria e il bar caffè del mattino o la birreria.
Per una buona accoglienza sono importanti:
A tale proposito si indicano sinteticamente le fasi dell'accoglienza:
Bisogna saper gestire con professionalità:
Chi presta servizio in ristorante o al bar non è più solo una persona che si dedica al servizio del cibo
e delle bevande, ma è divendato una persona di marketing, ovvero che si dedica alla vendita.
Nei ristoranti e nei bar, lo strumento utlizzato per la vendita è la comanda.
Per prendere la comanda bisogna possedere l'esperienza del contatto con le diverse tipologie del cliente e saper vendere il prodotto della ristorazione con mestiere e professionalità. Si elencano le regole fondamentali per prendere una comanda e vendere portate complesse e semplici come vini di grande etichetta o una semplice bibita:
La promozione dei prodotti avviene con le seguenti forme:
Il servizio unito alla qualità dei cibi e delle bevande, sono il fondamento della ristorazione.
Senza dimenticare le fasi che precedono e seguono questo momento centrale, si analizzano nel dettaglio, quali sono le attenzioni a cui ci si deve attenere:
Il servizio di ristorante avviene con determinate sequenze, influenzate anche da usi e abitudini del luogo, dalle impostazioni di servizio dettate dalla direzione, o dal capo servizio. Di solito le seguenti fasi costituiscono un modello accettato e diffuso.
Negli hotel il servizio dell/aperitivo, del caffè e dei liquori avviene al bar.
Nel caso di banchetti, questo servizio può avvenire in sala o al bar a seconda del contratto stipulato.
La preparazione e consegna del conto deve avvenire sempre su richiesta del cliente, senza prendere iniziative azzardate.
Fasi del pagamento:
Sistemi di pagamento:
I sistemi di pagamento utilizzati sono:
Il servizio non termina con il pagamento del conto, ancora alcune attenzioni devono essere fatte con la dovuta professionalità.
Dopo che il cliente ha pagato e quando i clienti si alzano:
Quando si vende un servizio ristorativo, diventa difficile gestire i reclami per un mancato successo con il cliente, tenendo sempre presente che errare fa parte della nostra natura ed è praticamente impossibile che non avvenga.
Se il cliente ha mangiato male o è stato servito in modo non soddisfacente può rimettersi a mangiare. Quindi possiamo offrirgli le nostre scuse e un rimedio, qualora lo stesso cliente comprenda la buona fede e l'intenzione sincera.
Sarebbe opportuno prevenire i reclami, curando nei dettagli la qualità delle vivande, i particolari del servizio e i tempi di attesa, che spesso, sono una delle cause principali del disservizio.
Per prevenire i reclami occorre informare correttamente i clienti sui tempi di attesa e offrire qualcosa al cliente come uno stuzzichino, un aperitivo. Nel caso che il reclamo venga fatto a fine servizio, possiamo offrire uno sconto o nei casi più gravi magari il pasto addirittura.
Le fasi operative di un reclamo sono:
· Ascolto del cliente; · Conferma e certezza del reclamo con il personale ed i clienti presenti; · Azione e rimedio per soddisfare il cliente; · Verifica della soddisfazione del cliente per capire se siamo stati efficaci; · Premio/ omaggio/ offerta/sconto l'azione deve essere fatta con stile e professionalità:Solo una minima parte dei clienti non soddisfatti giunge al reclamo. Di solito il cliente insoddisfatto sceglierà di non dire niente ma non tornerà e parlerà male del locale.
Un reclamo offre l'occasione di rimediare soprattutto con i clienti abituali.
La mancia è un importo in denaro che il cliente versa volontariamente al cameriere o alla brigata che lo ha servito a titolo di ringraziamento per la soddisfazione del servizio offerto.
Quando si lavora nel settore della ristorazione, la mancia può rappresentare un'importante integrazione al reddito del cameriere/barman.
La sua entità deriva da molti fattori, tra i quali il tipo di locale e clientela, l'abilità e la professionalità del personale e l'organizzazione del lavoro.
Bisogna comunque tenere presente che ottenere le mance non deve essere il principale obbiettivo del personale. Infatti il pericolo più ricorrente è di eccedere in attenzioni verso la clientela che non sempre apprezza delle “invasioni di campo” del tutto interessate.
Quindi è giusto offrire la propria professionalità e premura a chi viene nel nostro locale, curando il servizio senza andare oltre la cortesia discreta.
La mancia a seconda delle disposizioni dell'azienda, può essere individuale o comune (ripartizione in tronco), suddivisa a seconda del livello professionale e qualifica e/o per anzianità di servizio e possibilmente da condividere con gli altri reparti della ristorazione (cucina, accoglienza ecc.).
Da evitare quando si concorda una condivisione, di intascare le mance senza dividerle; inoltre cercando di servire i clienti considerati “migliori” per le offerte delle mance.
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.